• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Diritto [8]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

polisensoriale

Neologismi (2008)

polisensoriale agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] È il primo hotel du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e del café Costes, polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 17). Composto dal confisso poli- ... Leggi Tutto

pescetarianismo

Vocabolario on line

pescetarianismo s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆  Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] studio, Theatre is evil, e dopo aver posticipato la data italiana fissata il 6 marzo scorso per motivi personali, la Palmer sera metterà in scena il suo cabaret rock […] (Andrea Morandi, Repubblica, 9 novembre 2013, Milano, p. 21) • La curiosità ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] partito possibile. Se il Pd dovesse tradire il profilo laico e inclusivo della sinistra italiana io non ci starei sempre e comunque» dice. (Andrea Chiarini, Repubblica, 14 febbraio 2007, Bologna, p. V). Derivato dal nome proprio Margherita con l ... Leggi Tutto

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] la prima volta, su proposta della presidenza italiana subito fatta propria dalla Commissione europea, è , Speciale Edilizia). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. opera. Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1990, p. 44, Economia. ... Leggi Tutto

immersivo

Neologismi (2008)

immersivo agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] delle tecniche contemporanee vengano presentati in maniera interattiva, con metodi immersivi, sul modello degli science centers. (Paolo Galluzzi, Repubblica, 28 aprile 2002, Firenze, p. VIII) • In questi ultimi 30 anni, sia in Europa che negli Stati ... Leggi Tutto

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] indipendente» [Lapo Elkann riportato da R. Cri.]. (Stampa, 11 giugno 2008, p. 20, Cronache Italiane). Composta dal s. f. industria e dal s. m. simbolo. Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 2, Il terrore in Francia (Franco Fabiani). ... Leggi Tutto

megaffare

Neologismi (2008)

megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] di ieri è stata aspramente contestata dalla Federazione anarchica italiana (Fai): «È l’ennesima svolta nella strategia dal confisso mega- aggiunto al s. m. affare. Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1988, p. 8, Politica (Fabrizio Ravelli). ... Leggi Tutto

apofaṡìmeno

Vocabolario on line

apofasimeno apofaṡìmeno (alla greca apofaṡimèno) s. m. [dal gr. mod. ἀποϕασισμένος «condannato, sentenziato (a morte)», detto di malati incurabili o di persone decise a tutto]. – Membro di una società [...] segreta, patriottica, fondata (1830 circa) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la repubblica unitaria, e assorbita poi dalla Giovine Italia. ... Leggi Tutto

mercato delle idee

Neologismi (2008)

mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] perverso liberalizzando e adeguando l’industria culturale italiana al modello di un autentico «mercato delle , ricalcando l’espressione fr. marché des idées. Già attestato nella Repubblica del 13 luglio 1984, p. 24, Spettacoli (Nico Garrone). ... Leggi Tutto

minirivoluzione

Neologismi (2008)

minirivoluzione (mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] (Unione Sarda, 2 gennaio 2005, p. 7, Cronaca Italiana) • Minirivoluzione viaria in città. Nei prossimi giorni sarà attivata Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. rivoluzione. Già attestato nella Repubblica del 7 giugno 1984, p. 4, Politica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali