• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Diritto [8]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] scegliersi un nome di guerra tratto dalla storia medievale italiana), ma palese per quanto riguardava il programma (diffuso che aveva lo scopo di instaurare in Italia una repubblica democratica unitaria; Giovine Europa, associazione politica (anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pangiuridicismo

Neologismi (2008)

pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] della Prima Repubblica al suo tramonto), in cui la politica domina tutta la scena, in cui si afferma un «panpoliticismo», che travolge i vincoli, i indulgeva, e tuttora spesso indulge, la cultura italiana – [Nicola] Matteucci oppose l’idea della ... Leggi Tutto

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] (lat. ius Italicum), a Roma, nell’ultimo secolo della Repubblica e nei primi dell’Impero, il complesso dei privilegi (proprietà del uso di s. m., o anche con valore avverbiale, la lingua italiana, in italiano: quegli italico parla (T. Tasso). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] . Sarebbe imperdonabile. E, questa volta, irrimediabile. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 6 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • I oramai entrato a far parte della dialettica politico istituzionale italiana, ci sarebbero. Quello che manca è la capacità ... Leggi Tutto

partito di plastica

Neologismi (2008)

partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] • Col nuovo governo s’inaugura il semi-presidenzialismo all’italiana e, contemporaneamente, si certifica la morale del «partito Composto dal s. m. partito, dalla prep. di e dal s. f. plastica. Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1994, p. 6. ... Leggi Tutto

Passaportopoli

Neologismi (2008)

Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] falso il passaporto portoghese dei giocatori brasiliani di una squadra italiana, è stato un doganiere tedesco ad accorgersi che era di un giocatore nigeriano di una squadra spagnola. (Gianni Mura, Repubblica, 19 novembre 2000, p. 52, Sport) • L’uomo ... Leggi Tutto

googling

Neologismi (2008)

googling s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. [...] stampa di google è a questo proposito illuminante. (Chiara Dino, Repubblica, 24 giugno 2005, p. 33, Cronaca) • Esperimento. -fascismo, nella storiografia, nella politica, nella cultura italiana (Alberto Melloni, Corriere della sera, 25 giugno 2006 ... Leggi Tutto

grammabolario

Neologismi (2008)

grammabolario s. m. Vocabolario arricchito con notizie e schede sui dubbi dell’uso grammaticale. ◆ [tit.] Il Grammabolario e i termini a prova di latino e di hacker [testo] […] La novità del «Garzantone» [...] essenziale legata alle varie voci, cinquanta schede piuttosto. (Alessandra Rota, Repubblica, 20 settembre 2004, p. 30, Cultura) • [tit.] Le virtù della sottrazione / I vocabolari italiani fanno a gara nell’immissione di nuovi lemmi. Perché non ... Leggi Tutto

poetologo

Neologismi (2008)

poetologo s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». [...] i nervi di poeti e poetologi investiti dall’ardito piglio polemico del curatore e dei suoi collaboratori (anche giovanissimi). (Enzo Golino, Repubblica, 24 marzo 2005, p. 57, Cultura). Derivato dal s. m. poeta con l’aggiunta del confisso -(o)logo. ... Leggi Tutto

guerra asimmetrica

Neologismi (2008)

guerra asimmetrica loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] lutti, e divisioni, e imbarazzi, nell’accademia italiana, da dove la scintilla è partita per coinvolgere rapidamente , ricalcando l’espressione ingl. asymmetric war. Già attestato nella Repubblica dell’11 aprile 1999, p. 1, Prima pagina (Gerald ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali