lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] gli specialisti, in parallelo però la sala congressi ospita anche un evento curioso: la prima mostra italiana di «nasi» e «lingue» elettroniche. (Stella Cervasio, Repubblica, 13 febbraio 2007, Napoli, p. XV).
Composto dal s. f. lingua e dall’agg ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] propone di promuovere il culto dell’Eucaristia; L. navale italiana, libera associazione (fondata in Italia nel 1897) per comuni e di popoli in cui si divideva il contado nell’antica Repubblica fiorentina: l. di Certaldo, di Gropina, ecc.; e la ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] di tassazione sulle imprese analoghe a quella italiana. Le società insediate in questi Paesi saranno ’agg. bianco, ricalcando l’espressione ingl. white list.
Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1985, p. 11, Politica estera (Leonardo Coen). ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] Csi, Scena del crimine», e dilagato con una fiction italiana «Ris» che ha stravolto il linguaggio dello sceneggiato nostrano giugno 2008, p. 22, Cronache).
Dall’ingl. Luminol.
Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 1986, p. 7, Politica estera. ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] una delle aule del Lingotto. Per continuare a parlare di sviluppo e di politiche sociali in un luogo simbolo della crescita italiana di altri tempi. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005, p. 5, Primo piano).
Composto dai s. m. luogo e simbolo ...
Leggi Tutto
embrioriduzione
s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] . (Unione Sarda, 2 luglio 2004, p. 4, Cronaca Italiana) • «Ma proprio perché si chiama terapeutico, è la salute in vigore la legge 40 sulla fecondazione». (Vera Schiavazzi, Repubblica, 24 giugno 2005, Torino, p. V).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio [...] opposizione e da una parte della comunità ebraica italiana contro la politica estera del governo, sembrava s. f. vicinanza, per analogia con equidistanza.
Già attestato nella Repubblica del 2 dicembre 2003, p.10, Politica estera (Pietro Veronese ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] . di Enrico Del Sero]. (Corriere della sera, 25 marzo 2007, p. 9, Esteri).
Composto dal s. m. esercito e dall’acronimo Ue (‘Unione europea’).
Già attestato nella Repubblica del 25 giugno 1999, p. 17, Commenti.
V. anche esercito europeo, Eurocorpo. ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] , che vuol dire che per eludere la normativa fiscale italiana si fa apparire un’attività svolta all’estero quando in ’economia).
Composto dal s. m. estero e dal s. f. vestizione.
Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1985, p. 43, Economia. ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] un successo i.; in un mondo i.; narrare l’i. vita in una repubblica ideale. Nel linguaggio filos.: giudizio i., ogni giudizio del tipo «se A è o all’infinito con la prep. a. Nella sintassi italiana, per analogia con quella latina, si distinguono tre ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...