• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Diritto [9]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]

famiglia lunga

Neologismi (2008)

famiglia lunga loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] «famiglia lunga» sia solo il prodotto del mammismo all’italiana. C’è anche la latitanza di una politica per i oggi si entra in modo stabile solo a 38 anni. (Alberto Statera, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 10). Composto dal ... Leggi Tutto

tv mobile

Neologismi (2008)

tv mobile loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] in che termini. Nokia però nel frattempo è pronta. (Stefano Carli, Repubblica, 7 novembre 2005, Affari & Finanza, p. 8) • Fotina, Sole 24 Ore, 21 febbraio 2006, p. 17, Economia italiana) • Alla vigilia del 3Gsm Forum, che si terrà a Barcellona ... Leggi Tutto

Far East

Neologismi (2008)

Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] (Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 19, Economia italiana) • «A sostenerla [la crescita economica] saranno soprattutto gli America e Far East» [Massimo Macchi intervistato da Rosa Tessa]. (Repubblica, 23 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 35). ... Leggi Tutto

berlusconizzazione

Neologismi (2008)

berlusconizzazione s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] qualsiasi: denuncia un processo avanzato di berlusconizzazione». (Gianni Mura, Repubblica, 24 aprile 2005, p. 49, Sport) • Se immigrati, vorrà dire che siamo a una crisi della democrazia italiana, che siamo a un fascismo di sostanza anche se non ... Leggi Tutto

filastroccaro

Neologismi (2008)

filastroccaro s. m. Chi compone filastrocche. ◆ Qualcuno l’ha definita il «filastroccaro pop». È un’offesa? «E perché? Le filastrocche mi vengono come le bolle quando mangi i peperoni. Sono divertenti. [...] d’accordo con il blues. Con il reggae. E poi è la stessa lingua italiana che ne favorisce l’uso. Come la melodia» [Alex Britti intervistato da Alessandra Rota]. (Repubblica, 8 luglio 2001, p. 32, Spettacoli) • [Nichi] Vendola considera la poesia come ... Leggi Tutto

blook

Neologismi (2008)

blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] «Blooks», ovvero i libri basati sugli Internet blog. (Paola Fontana, Repubblica, 17 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 20) servizi come l’americana Lulu.com (esiste anche la versione italiana), hanno creato il neologismo «blook». Sino a tutti gli ... Leggi Tutto

bossismo

Neologismi (2008)

bossismo s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] sconfitto alle elezioni e con un consenso ridotto ai minimi termini, è la cosa più sconcia della politica italiana. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 gennaio 2004, p. 14, Commenti). Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

Sla

Neologismi (2008)

Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] sono 35 volte più numerose che nel resto della popolazione italiana. Su un primo campione di 161 decessi, ben 7 casi il rischio è 8 volte superiore: 6 casi su 161. (Marco Travaglio, Repubblica, 27 luglio 2000, p. 50, Sport) • «Trentaquattro casi di ... Leggi Tutto

canguro2

Neologismi (2016)

canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] 12 aprile 1911 (il cosiddetto salto del canguro, sistema del canguro), con riferimento alla prassi parlamentare britannica; relativamente alla specifica prassi parlamentare italiana, nella Repubblica del 1° agosto 1997, p. 6 (tecnica del 'canguro'). ... Leggi Tutto

detox

Neologismi (2014)

detox agg. e s. m. inv. Detossinante, disintossicante, depurativo, detto in particolare di trattamento concentrato in tempi brevi. ◆ Le cosiddette diete “detox”, o disintossicanti, che sono diventate [...] luminosa o gli asana purificanti dello yoga. (Silvia Luperini, Repubblica.it, 7 giugno 2014, Salute). Dall'ingl. detox, denominata Detox/Svelénati. L'antidoto sei tu, declinazione italiana della campagna internazionale DeTox, promossa dal Wwf su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali