Ostpolitik
‹òstpolitik› s. f., ted. [comp. di Ost «oriente» e Politik «politica»; propr., «politica orientale», cioè politica verso l’Est]. – Espressione con cui si è indicata la politica di distensione [...] avviata, a partire dalla fine degli anni ’60 del Novecento, dal cancelliere della RepubblicaFederalediGermania Willy Brandt verso l’Unione Sovietica e gli altri paesi socialisti dell’Europa orientale. ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella RepubblicaFederalediGermania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; [...] come sost., abitante, nativo, originario del Baden ...
Leggi Tutto
Reichsmark
〈ràih’smark〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Mark «marco2»], usato in ital. al masch. o al femm. – Denominazione (abbrev. R. M.) dell’unità monetaria in corso in Germania dal 1924 al 1948 [...] quando, in seguito a una drastica svalutazione, venne sostituita (sia nella RepubblicaFederale sia in quella Democratica diGermania) dal Deutsche Mark (abbrev. D. M.); v. marco2. ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] oggi per indicare l’organo bicamerale legislativo del Giappone; il Bundestag, cioè la Camera Bassa nella RepubblicaFederalediGermania; il Parlamento bicamerale (Sejm) in Polonia; il Landstag, che esercita il potere legislativo nel Liechtenstein ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella RepubblicaFederalediGermania]. – Tipo di salsiccia affumicata, [...] che si mangia bollita o arrostita, di solito insaporita con senape. ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella RepubblicaFederalediGermania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco [...] di Baviera. ...
Leggi Tutto
Asylant
‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, [...] in base a un articolo della Costituzione della RepubblicaFederalediGermania del 1949, viene riconosciuto il diritto di asilo. In seguito all’apertura delle frontiere verso l’Est europeo, e spec. dopo il crollo del muro di Berlino (nov. 1989) e la ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica federale di Germania, nella Renania settentrionale.
Ducato di C. Antica contea dell’impero, C. passò nel 1368 in eredità ai conti della Mark; fu elevato a ducato nel 1417 e unito al ducato di Jülich dal 1511 in seguito...
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione della Banca di Prussia, con ruolo preminente...