tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna e che, con variazioni di tipo e di peso, è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. ◆ Dim. tornesèllo, speciale moneta di mistura per il Levante creata dalla RepubblicadiVenezia, con tipi ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] di centrosinistra della regione Friuli-Venezia Giulia Riccardo Illy. Si tratta dell’idea di costituire un’entità transfrontaliera che, sulla base di una delle ragioni di fondo della stagnazione in atto: (Lorenza Pininfarina, Repubblica, 17 giugno 2008 ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] autografa di quell’ordine, conservata dal segretario di Palazzo Venezia) lega il Duce all’assassinio di Giacomo «pistola fumante», la prova senza appello di una nuova furiosa evasione. (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 4 agosto 2008, p. 2).
...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] , e in partic., sostantivato al femm., la Dominante, epiteto della città e repubblicadiVenezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, per analogia, di un componimento letterario; il pensiero d., che occupa la mente più degli altri ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] donna simbolo, ogni abito è come un pezzo a sé stante, privo di riferimenti retrò. E non vedrete il rosso Valentino. La sala è rosa dal s. m. simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1985, p. 27, Venezia Cinema (Alberto Farassino). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] v. postali o doganali. c. ant. Prezzo di mercato di alcune derrate alimentari e di prima necessità (contrapp. al prezzo imposto d’autorità o di calmiere, soprattutto nel Napoletano e nella RepubblicadiVenezia): la v. della farina; l’aumento della ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] uno dei punti del congresso diVenezia. Non so se abbiamo davvero attuato il principio di guardare al governo come un m. governo con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 6 novembre 1991, p. 7, Politica (Vittorio Testa). ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] adesioni alla sua proposta di voto municipale per gli immigrati stranieri, con risposte favorevoli da Venezia, Cosenza e Ancona. , Repubblica, 12 novembre 2004, Genova, p. I) • Ha suscitato sconcerto e indignazione nella Comunità ebraica di Roma ...
Leggi Tutto
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] marzo 2005, p. 40, Roma Spettacoli) • Applaudito a Venezia per il film-concerto «Lou Reed’s Berlin», [Julian] Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. m. concerto.
Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1984, p. 50, Spettacoli ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] . 3. Ciascuno dei gruppi di comuni e di popoli in cui si divideva il contado nell’antica Repubblica fiorentina: l. di Certaldo, di Gropina, ecc.; e la compagnia del popolo armato di ciascuna lega. Sull’analogia di questi aggruppamenti (ma insieme con ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità...