• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Militaria [5]
Religioni [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria [3]

lucherinata

Neologismi (2008)

lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] rientrato da vacanze a Sabaudia, a ripartire per il Festival di Venezia dove ha le sue lucherinate da piazzare, che sono botti lucherinata»: una trovata che avvia un turbine di voci e notizie. (Alessia Piovesan, Repubblica, 23 agosto 2003, p. 49, ... Leggi Tutto

transeuropeo

Neologismi (2008)

transeuropeo agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] di Mestre, il Mose di Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso trans-. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] University, il Comune e la Provincia di Venezia: formare esperti in grado di costruire e redigere progetti comunitari " di lavoro amministrativo "di accompagnamento" si è fatto in vista della realizzazione di Euromed 2010? (Ivano Russo, Repubblica ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] Mazzini, p. della Repubblica, p. del Plebiscito, p. delle Cinque giornate, p. di Spagna, ecc.). Talora, il nome di una piazza assume, era detto mastro di p. il funzionario incaricato di controllare l’applicazione dei calmieri; a Venezia, capi di p., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] di persone, animali, veicoli (è detta propriam., in archeologia, p. urbica): le p. scee, a Troia; Tebe dalle cento p.; la p. dei leoni, a Micene; in denominazioni ancora in uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia della Repubblica ... Leggi Tutto

mostra-evento

Neologismi (2008)

mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] Oliva. Sedici artisti, del calibro di Peter Greenaway, Robert Wilson ed Ventotto oli, ventotto capolavori, non uno di meno. Nel panorama affollato da «mostre-evento il Tiziano esposto a casa sua, a Venezia, colpisce come un pugno allo stomaco. ( ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] la Torino-Lione al fianco di quelli contro le dighe mobili di Venezia o contro il Ponte di Messina, contro l’Alta . indef. tutto con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1987, p. 31, Cultura (Giampaolo Pansa). ... Leggi Tutto

euroarrotondamento

Neologismi (2008)

euroarrotondamento (euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] rischiano di salire e basta. Si chiama euroarrotondamento. Ma sempre a vantaggio di chi vende. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 23 a Torino, da Udine a Firenze, da Genova a Venezia la corsa all’euro-arrotondamento è partita. (Alessandra Mangiarotti, ... Leggi Tutto

trasfertista

Vocabolario on line

trasfertista agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] ormai senza soluzione di continuità, i camion, i furgoni di trasfertisti, le sere di Venezia hanno smantellato un gruppo accusato di una serie di rapine nel Nord Italia con relativo sequestro di disposizioni di legge in materia di luogo di lavoro. ... Leggi Tutto

antigiallo1

Neologismi (2008)

antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] [...] , p. 23) • Solo Friedrich Dürrenmatt, cinico distruttore di miti e feticci della borghesia, poteva cominciare uno dei suoi schermo. (Paola Sorge, Repubblica, 10 febbraio 2005, p. 50, Cultura) • Premiato ovunque - Leone d’oro a Venezia nel ’64, Palma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Venezia, Repubblica di
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. Origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
doge
Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali