• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arredamento e design [1]

albèrgo

Vocabolario on line

albergo albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] sign. 2 a). 4. A. dei nobili: nome dato nel medioevo a consorterie di famiglie nobili, e in partic. a quelle che fiorirono numerose nella repubblica di Genova, abolite nel 1576. ◆ Dim. alberghétto, albergo piccolo e modesto; spreg. albergùccio, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

kebabberia

Neologismi (2008)

kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra [...] , come la puzza di fritto delle kebabberie e delle improvvisate tavole calde sudamericane che ti entra in casa a tutte le ore, si insinua in vico Mallone e sbuca in via della Maddalena. (Stefano Origone, Repubblica, 30 giugno 2008, Genova, p. III ... Leggi Tutto

deterritorializzato

Neologismi (2008)

deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] -territorializzato (in sincronia con il modello ubiquo della produzione industriale). (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 29, Cultura) • Siamo di nuovo all’interno del nostro parco ombroso, mentre [Vincenzo] Cerami affida a queste ... Leggi Tutto

dipietriano

Neologismi (2008)

dipietriano agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] il consulente assicurativo, «non sono tipo da scendere a compromessi, anche per questo mi piace Di Pietro». (Raffaele Niri, Repubblica, 29 aprile 2001, Genova, p. VII) • Di Pietro ha detto spesso e volentieri che la Tav va ripensata perché non si può ... Leggi Tutto

vigoressia

Neologismi (2008)

vigoressia s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] della perfetta forma fisica, raggiunta magari al prezzo di diete al limite del digiuno, esercizi massacranti e dedicato all’allenamento vero e proprio. (Raffaella Griggi, Repubblica, 29 ottobre 2006, Genova, p. X) • «Tipica dell’uomo – dice ... Leggi Tutto

cieffeelle

Neologismi (2008)

cieffeelle (ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] voti se li scorda» raccontano i lavoratori riferendo chiacchiere di rimessa e di officina. «Dice che guadagniamo troppo? Ah, certo: 23 E quanto guadagnano i governatori?» (Donatella Alfonso, Repubblica, 12 giugno 2003, Genova, p. II) • [tit.] Ecco i ... Leggi Tutto

cointeressamento

Neologismi (2008)

cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] meglio precisati cointeressamenti nei già edificati grattacieli Arma 88, meglio noti come Torri di Colombo. (Marco Preve e Ava Zunino, Repubblica, 18 settembre 2004, Genova, p. II) • La Global service non ci sta ad essere considerata ditta «vicina ... Leggi Tutto

popolo no-global

Neologismi (2008)

popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] cercavano da giorni nei campi, si erano diffusi fra il Popolo No Global. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • Nella giornata dello strappo di piazza tra Ulivo e popolo no-global è (quasi) un paradosso quello disegnato dall´avvocato ... Leggi Tutto

Moggigate

Neologismi (2008)

Moggigate (Moggi-gate) s. m. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi, già direttore generale della [...] ottimistiche, tutt’altro, per i veleni di Moggiopoli (Moggigate all’estero) che avevano portato di riportare ai fasti che le competono la Vecchia Signora, uscita più che malconcia dal «Moggi-gate». (Claudio Onofri, Repubblica, 9 marzo 2008, Genova ... Leggi Tutto

agrobiologico

Neologismi (2008)

agrobiologico agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] il tutto accompagnato da ottimi vini delle cantine liguri e langarole: (Lucia Marchiò, Repubblica, 8 luglio 2001, Genova, p. XIV) • Per rendere produttivo il riutilizzo di quei beni [confiscati alla mafia] attraverso la legge 109 del 1996 - in quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Genova, Repubblica di
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
san Giovannino
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali