• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arredamento e design [1]

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] reparto subacquei Saipem, affiancato da Gianmarco Veruggio, responsabile del Cnr-Robotlab di Genova, pure presidente dell' associazione. (m. b., Repubblica, 25 agosto 2003, Genova, p. 2) • 23. [il Parlamento europeo] prende atto con preoccupazione ... Leggi Tutto

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] a [Italo] Calvino, e il solo «Alma» ispirato a una poesia di [Pablo] Neruda (6 febbraio). L’11 febbraio Monica Casadei e la sua compagnia «Artemis Danza» (Monica Corbellini, Repubblica, 16 gennaio 2008, Genova, p. X). Composto dai s. m. danz(atore) e ... Leggi Tutto

pecùlio

Vocabolario on line

peculio pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] , p. dei religiosi). b. Nell’uso medievale, genericam., fondo di riserva, sia di denaro (come, in partic., quello raccolto e messo in serbo dalla Repubblica di Genova per bisogni straordinarî) sia di cereali (come i p. frumentarî, in Sicilia, altrove ... Leggi Tutto

maóna²

Vocabolario on line

maona2 maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione [...] ), mediante le quali i comuni italiani e soprattutto la Repubblica di Genova dettero vita a grandi imprese marinare e commerciali che altrimenti avrebbero superato di molto le possibilità di investimento dei governi e dei privati; tipiche, per es ... Leggi Tutto

mangiarumore

Neologismi (2008)

mangiarumore (mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] manovra degli automezzi: la parete «mangiarumore» dovrebbe essere sistemata tra la fine di maggio e la metà di luglio. (Vi[rman] C[usenza], Repubblica, 3 maggio 2002, Genova, p. V). Composto dal v. tr. mangiare e dal s. m. rumore. Già attestato nella ... Leggi Tutto

mediattivista

Neologismi (2008)

mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] al Media center appositamente allestito a Genova. (Patrizia Capua, Repubblica, 17 luglio 2001, Napoli, p. IV) • Oltre 300 le organizzazioni aderenti [a Mumbai Resistance], fra esse l’enorme movimento di piccoli contadini [...] e i rappresentanti dei ... Leggi Tutto

sterlino

Vocabolario on line

sterlino s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio [...] sacco, botte, ecc., di modo che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva conoscere dal numero degli sterlini – che volta per volta si infilavano in un apposito bastone – il numero dei colli e calcolare quindi l’intera gabella dovuta ... Leggi Tutto

veditóre

Vocabolario on line

veditore veditóre s. m. [der. di vedere], ant. – 1. (f. -trice) Chi vede, che vede; spettatore: uomini li quali ... contraffaccendo qualunque altro uomo li veditori sollazzavano (Boccaccio). 2. a. In [...] della dogana incaricato di controllare le merci, e anche di chi era incaricato, in via straordinaria, di saggiare, a scopo di vigilanza sanitaria, la bontà di merci e derrate poste in vendita. b. Nella Repubblica di Genova (sec. 17°), magistrato ... Leggi Tutto

econofisica

Neologismi (2008)

econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] le analogie tra le crisi di mercato e i terremoti della crosta terrestre. (Dario Prestigiacomo, Repubblica, 16 aprile 2008, Palermo, i s. pl. econo(mics) e physics. Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 2000, Genova p. IV (Francesca Forleo). ... Leggi Tutto

monopersonale

Neologismi (2008)

monopersonale (mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] una sola persona dentro. (D. Al., Repubblica, 25 ottobre 2006, Genova, p. VII) • Ora che i partiti sono sei e non ventisei, e che il Capo dello Stato questi deve ricevere e non di più (nel 2006 la sola Unione era di nove partiti e in tredici persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Genova, Repubblica di
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
san Giovannino
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali