cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] dall’altra figlia, Carolina), il cantascrittore trova anche il tempo di insegnare a scuola e di intervenire in alcuni dibattiti universitari, (Lucia Marchiò, Repubblica, 10 ottobre 2000, Genova, p. XII) • [tit.] A Mantova scoppia la moda dei ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] questi amici dell’Udc hanno interpretato i sentimenti e anticipato le scelte di molti, ma soprattutto hanno interpretato le aspirazioni dei loro elettori». (Repubblica, 15 marzo 2008, Genova, p. XV).
Composto dal s. f. casa e dall’agg. comune.
Già ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] trasmette brani di un video-diario che mostrano un’altra soldatessa parlare di detenuti iracheni : «Chi se ne importa?». (Giornale di Brescia, 13 maggio 2004, p. 3 Oday Rasheed. Un documentario e un film di finzione. (Francesca Leonardi, Manifesto, 7 ...
Leggi Tutto
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay [...] della convivenza per poter far scattare i tre anni dopo i quali si può chiedere l’avvio di un’adozione». (Donatella Alfonso, Repubblica, 31 gennaio 2008, Genova, p. II).
Espressione composta dal s. m. vincolo e dall’agg. affettivo.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
codice giallo
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano [...] evitare di schiacciarlo ha sterzato e frenato bruscamente. I passeggeri sono caduti come birilli: in quindici hanno riportato solo delle contusioni, mentre uno è stato portato via in codice giallo dalla Croce rossa. (Repubblica, 22 marzo 2008, Genova ...
Leggi Tutto
web agency
s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] , dove chi ha avuto il merito di aprire il mercato non ha nessuna intenzione di cedere spazio al mondo dell’advertising classico agency Gubbernet Srl ha creato un portale ad hoc. (Repubblica, 10 marzo 2006, Genova, p. V).
Dall’ingl. web-agency. ...
Leggi Tutto
zidanata
s. f. (iron.) Gesto, comportamento tipico del calciatore Zinédine Zidane. ◆ mentre la Fifa commina burocraticamente le sue pene (e Zizou, nobilmente, ha chiesto e ottenuto di scontare la squalifica [...] alla provocazione del solito [Marco] Materazzi con una testata, replica di quella appioppatagli dal francese nella finale di Berlino. (Luca Palmieri, Repubblica, 29 gennaio 2007, Genova, p. V).
Derivato dal nome proprio (Zinédine) Zidane con l ...
Leggi Tutto
parrillada
s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] no. Hanno rinnovato la licenza, che permette loro di trasportare il carbone in pieno centro, fino a cinque isolati dal Palazzo del Congresso. (Massimo Calandri, Repubblica, 20 giugno 2007, Genova, p. IX).
Dallo spagn. parrillada.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] abitanti di una città, di un territorio, considerati unitariamente: il p. diGenova, di Venezia, di Napoli repubblica popolare a Firenze. 4. In un’accezione più generica, insieme di uomini considerati collettivamente, sulla base di caratteristiche, di ...
Leggi Tutto
maxiappalto
(maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava [...] dell’autostrada Milano-Genova tra il ponte sul Po e il raccordo. La commissione di gara nominata dalla Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. appalto.
Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1991, p. 17, Politica.
V. anche mega-appalto ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).