scialacquatorio
agg. Che tende a sperperare, a scialacquare. ◆ Al netto dei drammi umani che porta con sé, il crac della Festival Crociere rifulge di un suo fascino. Il fascino misterioso di un armatore [...] se ne privilegia l’aspetto scialacquatorio, «sindrome meno Irpef per tutti». (Enzo Costa, Repubblica, 28 novembre 2004, Genova, p. I) • «La mancanza di memoria e un inestinguibile talento scialacquatorio. Risultato: nessuna famiglia è riuscita a ...
Leggi Tutto
leadercrazia
s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente carismatico. ◆ C’è, nell’odierna fase di transizione della politica italiana (e non solo italiana), una tentazione alla leadercrazia [...] ». (Alfredo Biondi, Repubblica, 21 novembre 2002, Genova, p. I) di snodi. Una ristrutturazione è necessaria per superare la leadercrazia». (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 9 agosto 2004, p. 10, Politica).
Composto dal s. m. e f. leader, di ...
Leggi Tutto
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando [...] fare il salto, e svelare i segreti di animali e piante ai bambini di città. Ed è assalto. Nel 2002 le “fattorie didattiche” in Liguria erano tre. (Michela Bompani, Repubblica, 25 maggio 2007, Genova, p. 13) • «Prima coltivava cereali e patate, poi ...
Leggi Tutto
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti [...] sociali” aperte agli anziani, e, in alcuni casi, ai portatori di handicap perché il lavoro agricolo ha enormi potenzialità inclusive. (Michela Bompani, Repubblica, 25 maggio 2007, Genova, p. 13) • «Le buone alleanze con gli ambiti distrettuali, le ...
Leggi Tutto
euroarrotondamento
(euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] valori rischiano di salire e basta. Si chiama euroarrotondamento. Ma sempre a vantaggio di chi vende. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 23 Da Milano a Torino, da Udine a Firenze, da Genova a Venezia la corsa all’euro-arrotondamento è partita. ( ...
Leggi Tutto
carroteli
(carro teli), s. m. inv. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di teli di salvataggio. ◆ I Vigili del fuoco accorsi immediatamente sul posto con diversi mezzi (un’autobotte, un’autoscala [...] A parte le battute e gli scherzi i mezzi di via Genova fanno paura. […] Le scale sono di trenta, trentasette e cinquanta metri. […] Il carroteli trasporta soprattutto il telo gonfiabile. (Aurelio Picca, Repubblica, 27 maggio 2005, Roma, p. XIII) • La ...
Leggi Tutto
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] s., due fianchi s., due s. file di denti. La Superba, epiteto tradizionale della città diGenova, per la grandezza e nobiltà della sua storia. e i capi di parte bianca, per essere stati qualche tempo capi della repubblica e portatisi superbamente, ...
Leggi Tutto
ateo clericale
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] [...] dialogo è non tanto impossibile, quanto impensabile. (Gustavo Zagrebelsky, Repubblica, 5 luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • « del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), Renato Balduzzi - giurista che insegna a Genova - aprendo l’assemblea ...
Leggi Tutto
sondaggiocrazia
s. f. Il primato assegnato ai sondaggi come strumenti validi di individuazione delle opinioni diffuse nella società e di orientamento per l'azione della politica. ◆ L'attacco è duplice: [...] dei cittadini, volge la demagogia a strumento per la conquista di un potere incontrollato. Taluno parla di videocrazia e di sondaggiocrazia. (Tirreno Bianchi, Repubblica, 19 dicembre 2000, Genova, p. 9)• Anni fa si prendeva in giro Berlusconi perché ...
Leggi Tutto
site specific
loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica [...] sarà sonorizzata con musiche Lounge, Beat e Progressive Rock. (Raffaella Fontanarossa, Repubblica, 14 marzo 2003, Genova, p. 10) • L’antologica di Gina Pane al Mart di Rovereto (a cura di Sophie Duplaix, fino all’8 luglio). E l’installazione site ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).