• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arredamento e design [1]

riregalare

Neologismi (2008)

riregalare (ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] e che poi in un’ultima mezz’ora schizofrenica rischia addirittura di vincere ma anche di riregalare alla Fiorentina. (Gessi Adamoli, Repubblica, 17 novembre 2003, Genova, p. VI) • Spesso i regali indesiderati vengono riciclati nelle feste successive ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] un libro con le parole Pax tibi, Marce, evangelista meus; tale emblema, insieme a quelli delle repubbliche marinare di Pisa, Genova e Amalfi, forma lo stemma centrale che contraddistingue la bandiera della marina mercantile: nello stemma militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pedaggio-ombra

Neologismi (2008)

pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] . Oppure in 10 anni con pedaggio a 2 mila lire, 600 miliardi di finanziamento pubblico e le altre entrate previste anche nel primo caso. (Repubblica, 18 novembre 2000, Genova, p. V) • Il pedaggio-ombra non sarebbe altro, quindi, che un parametro ... Leggi Tutto

plurimasterizzato

Neologismi (2008)

plurimasterizzato p. pass. e agg. (iron.) Che ha conseguito più master, titoli universitari superiori. ◆ C’è un pensionato che chiede un euro a bambino per insegnare, su un «bici-risciò» di sua proprietà, [...] eroi Disney, e a comprendere i dettami della grafica attraverso i cartoni animati. (Daniele Grillo, Repubblica, 19 aprile 2006, Genova, p. VI) • Il congresso Aidp di Cervia del 25-26 maggio è dedicato ai talenti, persone che immaginiamo molto dotate ... Leggi Tutto

micropartitino

Neologismi (2008)

micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] Mastella che ha inserito cinque «ovuli» nel listone esausto dell’Unione. (Paolo Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, Genova, p. II) • Guastatori sono quei gruppi di pressione della sinistra allargata e del giornalismo militante […] quelli che, titolari ... Leggi Tutto

anti-banche

Neologismi (2008)

anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] / Nel caso la causa avesse successo le cifre da sborsare potrebbero dimezzarsi (Repubblica, 19 ottobre 2000, Genova, p. V) • [tit.] «Scalfarizzare Bankitalia» La strategia di Forza Italia / Alle europee serve un bersaglio, [Giulio] Tremonti cerca l ... Leggi Tutto

nutellone

Neologismi (2008)

nutellone s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non [...] , 5 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Quell’inesausto cantiere che è Genova non se li aspettava, i Nutelloni. Li ha visti arrivare in uno scintillante pomeriggio da anticipo di primavera, venivano avanti con le «palone», le ruspe giganti, e con i ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] 6, Commenti e Inchieste) • Da giorni e giorni le immagini di Genova fanno capolino nella mente del Cav., tenuto anche conto che se il con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1987, p. 31, Cultura (Giampaolo ... Leggi Tutto

blocca-Tar

Neologismi (2008)

blocca-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative [...] legge «blocca-Tar» che stoppa i Tribunali amministrativi di periferia e assegna la competenza esclusiva per i ricorsi norme che la Figc non può dimenticare». (Vincenzo Curia, Repubblica, 11 agosto 2005, Genova, p. III). Composto dal v. tr. bloccare ... Leggi Tutto

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] erano anti-depressivi.... «Il medico di cui stiamo parlando, che è un primario di Genova e ha aperto uno studio a di ringiovanire il cervello adulto, al punto da permettere il recupero di una visione normale in ratti ambliopi. (Laura Kiss, Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
Genova, Repubblica di
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
san Giovannino
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali