• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arredamento e design [1]

parcellato

Neologismi (2008)

parcellato p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] che quei soldi, parcellati al tale ingegnere, al tale professore, al tale avvocato, sono di tutti. (Franco Manzitti, Repubblica, 21 ottobre 2002, Genova, p. III) • Ecco aperti cassetti e armadi delle pubbliche amministrazioni, che spesso contengono ... Leggi Tutto

aerodiffuso

Neologismi (2008)

aerodiffuso p. pass. e agg. Che è diffuso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Secondo uno studio dell’Università di Genova e pubblicato quest’anno dall’«European journal of epidemiology», si può calcolare che, [...] sapere come fronteggiarla ed è auspicabile avere il vaccino prima della stagione invernale». (Giuseppe Filetto, Repubblica, 26 aprile 2003, p. 10, Cronaca) • È il caso di alberi cosiddetti a fioritura precoce, come la betulla e il nocciolo, ma anche ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] titolare nella misura appunto di un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta di successione. 4. fig. a. Persona inoperosa, inattiva, inerte, che non dà segno di vita creativa. La terra dei m., titolo di una poesia di G. Giusti in ... Leggi Tutto

autorecludersi

Neologismi (2008)

autorecludersi v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] mamma di Carlo, il giovane ucciso durante il G8 di Genova. di passaggio, non una necessità. (Marco Del Corona, Corriere della sera, 19 febbraio 2008, p. 8). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. rifl. recludersi. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

bacio collettivo

Neologismi (2008)

bacio collettivo loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] di sospensione dalla preside. Al «Carlo Rosselli» di Genova, invece, non è successo niente. Solo un abbraccio dimostrativo di una coppia di abbracciate in un lunghissimo bacio appassionato e propiziatorio. (Repubblica, 2 gennaio 2008, p. 8, Cronaca). ... Leggi Tutto

sitografia

Neologismi (2008)

sitografia s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da [...] d’apparato con discografia, sitografia, fans club. (Repubblica, 6 dicembre 2000, Genova, p. XIV) • Completa il volume la « e multimediale a libri, bibliografie, sitografie selezionate, testi di esercizi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2006, p ... Leggi Tutto

Tramwave®

Neologismi (2013)

Tramwave® s. m. inv. Sistema di alimentazione per veicoli tramviari con linea di contatto a terra e non aerea, rifornita di energia soltanto nei tratti collocati sotto il veicolo al momento del suo passaggio, [...] in modo da tutelare la sicurezza dei pedoni e garantire margini di risparmio energetico. ◆  [tit.]A Napoli c'è Tramwave, il atmosferici importanti[...] (Donatella Alfonso, Repubblica.it,28 ottobre 2013, Genova Cronaca). Pseudoanglicismo composto dal ... Leggi Tutto

domotizzazione

Neologismi (2021)

domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici [...] più caldi della domotizzazione delle abitazioni. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 11 febbraio 2019, Italiantech) • [tit.] Bonus sito dell’Accademia della Crusca (che cita il Bilancio sociale 2003 della Provincia di Genova) e il Nuovo Devoto-Oli 2021. ... Leggi Tutto

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] sempre più numerosi, ci hanno fatto capire che qualcosa stava cambiando e abbiamo alzato il livello di guardia». (Valentina Evelli, Repubblica, 19 gennaio 2013, Genova, p. 3) • Come per i lupi e gli orsi, così per i migranti irregolari? Lungo i ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] innamora del motoscafo e prende la patente in fretta e furia. (Daniela D’Antonio, Repubblica, 3 agosto 2000, Napoli, p. V) • [tit.] Il Salone di Genova / Il cafonauta all’arrembaggio terrore dei diportisti [testo] […] Il termine non deve far pensare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
Genova, Repubblica di
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
san Giovannino
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali