turboturismo
(turbo-turismo) s. m. Turismo caratterizzato da flussi di grande intensità specialmente nelle località più famose. ♦ [tit.] Dal turbo-turismo anche gli Erari nazionali, oltre alle / economie, [...] miliardo e mezzo di persone hanno viaggiato. Metà di loro con destinazione Europa. (Repubblica.it, 11 agosto di un modo per frenare i flussi. Tra numero chiuso e tasse di soggiorno, c'è anche chi propone, come il sindaco diFirenze Dario Nardella, di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] dal re, in Italia dall’imperatore), raggiungendo in Italia, nei sec. 13° e 14°, una vera e propria indipendenza di fatto: il c. diFirenze, di Milano; l’età dei c.; la lotta dei c. lombardi contro il Barbarossa; c. rurale, istituzione comunale in ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] la possibilità di vita autonoma del feto). […] Giampaolo Donzelli, neonatologo dell’università diFirenze, pensa ) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1985, p. 7, Inchieste (Giampaolo Pansa). ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] grandi colossi petroliferi, come Eni, che stanno mettendo in atto una grande strategia di greenwashing". (Ansa.it, 9 ottobre 2020, Cronaca) • A Torino, Milano, Venezia, Palermo, Firenze, Bologna, Roma ma anche Bolzano, Brescia, Catania, Como, Ferrara ...
Leggi Tutto
euroarrotondamento
(euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] valori rischiano di salire e basta. Si chiama euroarrotondamento. Ma sempre a vantaggio di chi vende. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 23 , compagnia. Da Milano a Torino, da Udine a Firenze, da Genova a Venezia la corsa all’euro-arrotondamento ...
Leggi Tutto
caro-sosta
(caro sosta), s. m. Aumento delle tariffe per la sosta degli autoveicoli nei parcheggi pubblici. ◆ [tit.] Caro sosta: una stangata da 4 milioni l’anno [testo] […] Palazzo Vecchio ha approvato [...] , p. 5, Firenze) • Come ogni anno il caro-sosta se ne va in vacanza. Lo ha deciso la giunta di ieri mattina, anche per e 13 alle donne) non sarà più un lusso. (Simona Savoldi, Repubblica, 9 novembre 2007, Torino, p. II).
Composto dal confisso caro- ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] 1406 e poi a Firenze. Anche, il significato di una parola, di un passo, o la sua interpretazione: quella beata terra, di cui si parla, l’origine e il sign. storico dell’espressione, v. repubblica). b. ant. Lettere, istruzione, cultura, dottrina in ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] delle università di Pisa e diFirenze che preleveranno alcuni campioni dei resti di cinquanta discendenti di Cosimo il confisso paleo- aggiunto al s. m. patologo.
Già attestato nella Repubblica del 14 maggio 1995, p. 37, Cultura (Giovanni Maria Pace ...
Leggi Tutto
meteofax
s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono [...] il racconto della donna mancherebbero alcune cose del marito, tra cui la carta di credito, dei soldi ed un meteofax in dotazione all’imbarcazione. (Repubblica, 20 novembre 2006, Firenze, p. I).
Composto dall’agg. inv. meteo, forma accorciata dell’agg ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] Nobel, tutti i segreti dei «beautiful mind» / A Firenze la mostra-evento (Tempo, 19 luglio 2004, p. oli, ventotto capolavori, non uno di meno. Nel panorama affollato da «mostre s. m. evento.
Già attestato nella Repubblica del 28 gennaio 1988, p. 21, ...
Leggi Tutto
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....