rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] Zucconi, Repubblica.it, 12 luglio 2006, Speciale) • Non rosica il Cav. che anzi gli fa i complimenti e si appresta a un’opposizione intelligente (promessa che speriamo duri). Non rosicano Verdini e gli altri, tipacci diFirenze quando non di Prato o ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] il coordinatore del gruppo di nanofotonica al laboratorio Lens diFirenze che ha sviluppato, in collaborazione con il gruppo di Lorenzo Pavesi del laboratorio di nanoscienze dell’Università di Trento, una nuova tecnica di commutazione ottica, tutta a ...
Leggi Tutto
maleficio
malefìcio (o malefìzio; ant. malifìcio o malifìzio) s. m. [dal lat. maleficium, comp. dell’avv. male e facĕre «fare»]. – 1. Azione moralmente cattiva, atto disonesto, misfatto, delitto: Miser [...] di raspa, a Firenze specchi); promissione del m. (o sopra i m.), titolo dello statuto criminale della Repubblicadi Venezia. 2. Nelle tradizioni proprie di pronunciate o scritte, oppure con manipolazioni di immagini o oggetti (abiti, capelli, ecc ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] , il secondo p., la prima (1250) e la seconda (1266) repubblica popolare a Firenze. 4. In un’accezione più generica, insieme di uomini considerati collettivamente, sulla base di caratteristiche, di elementi comuni: i p. antichi; i p. della Terra; un ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] stare attente a registrare i tassi da applicare ai clienti e alle numerose tipologie di finanziamenti, dal leasing al mutuocasa. (Repubblica, 17 gennaio 2002, Firenze, p. III) • Gli italiani usano ancora poco l’e-banking, cioè i servizi bancari ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] ., in denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea della Repubblica Fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la metà del secolo; b) assemblea del ducato diFirenze, istituita dal duca Alessandro de’ Medici (1532) in sostituzione ...
Leggi Tutto
auto pulita
loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] presentata a Firenze (ed un primo esemplare è stato donato al sindaco [Leonardo] Domenici) non a caso: Firenze è una (mobile) e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita.
Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 1991, p. 41, AutoMotori ...
Leggi Tutto
occupy
s. m. e f. inv. Chi scende in piazza per manifestare contro le banche e i grandi gruppi finanziari, ritenuti responsabili della crisi economica internazionale. ◆ Dopo gli occupy di piazza [...] , che ha scelto i due luoghi nevralgici della strage di martedì scorso, durante la quale hanno perso la vita due senegalesi e tre sono rimasti feriti. (Repubblica, 19 dicembre 2011, Firenze, p. 3) • Ma adesso il passaparola sta girando: complice ...
Leggi Tutto
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani [...] case che non hanno un cablaggio apposito. (Sara Stefanini, Repubblica.it, 14 dicembre 2015, Economia e Finanza) • “ Architecture, Università degli Studi diFirenze, 28-30 September 1995, a cura di Marco Sala, Firenze, Alinea Editrice, 1995, ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] , 26 novembre 1999, Novara, p. 42) • Giorgio Di Mola, vicedirettore scientifico della Fondazione [Floriani], ritiene che i dati e don Andrea Bellandi, preside della Facoltà Teologica. (Repubblica, 18 marzo 2006, Firenze, p. XIV).
Derivato dal s. m. ...
Leggi Tutto
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....