• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

metamondo

Neologismi (2008)

metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] familiari fino all’ambito allargato delle amicizie. (Paolo Tesi, Repubblica, 22 settembre 2006, Firenze, p. XV) • Di Second Life, il metamondo tridimensionale utilizzato da 8 milioni di utenti in tutto il mondo, penserà il peggio. «Mi terrorizza ... Leggi Tutto

antirenziano

Neologismi (2012)

antirenziano agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca [...] in caso di successo del Rottamatore, offre a sua volta una lettura diversa. (Stefano Cecchi, Qn, 27 novembre 2012, p. 6). Derivato dall'agg. renziano con l'aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 2009, Firenze, p. 1 ... Leggi Tutto

renziano

Neologismi (2012)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] capogruppo. (Repubblica, 5 agosto 2006, p. 2, Firenze) • Dal fronte renziano gli replica Roberto Reggi, ricordando a Fassina che quelle proposte di cui rivendica la paternità (meglio maternità) Renzi le ha applicate da sindaco di Firenze, ma intanto ... Leggi Tutto

antispecismo

Neologismi (2019)

antispecismo s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie [...] 'animale) di Firenze in collaborazione con il consigliere comunale Tommaso Grassi. L'antispecismo è un insieme di analisi teoriche che si oppongono alla discriminazione fra la specie umana e le altre specie. (Repubblica, 9 dicembre 2011, Firenze, p ... Leggi Tutto

passalibro

Neologismi (2008)

passalibro s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli [...] libri, in Italia l’ha portata la trasmissione di RadioRai 3 «Fahrenheit». (Marzio Fatucchi, Repubblica, 1° dicembre 2002, Firenze, p. I) • È stato inaugurato nei giorni scorsi sul lungomare di Loano, l’angolo del «passalibro». Collocato nei pressi ... Leggi Tutto

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] Vecchio, sindaco e centrosinistra hanno sempre detto di sì, però adesso scopriamo che nessuno ha fatto richiesta di partecipare al piano sicurezza». (Massimo Vanni, Repubblica, 5 agosto 2008, Firenze, p. II). Espressione composta dal s. m. piano ... Leggi Tutto

prestito etico

Neologismi (2008)

prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [...] l’anno internazionale del microcredito. Un esempio riuscito alle Piagge, a Firenze, dove, grazie al prestito etico, una intera comunità è riuscita a risollevarsi dal degrado. (Repubblica, 4 gennaio 2005, p. 53, Spettacoli) • «Il Microcredito ieri e ... Leggi Tutto

microappartamento

Neologismi (2008)

microappartamento s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, [...] ) • Il microappartamento lo avevano preso in subaffitto da un connazionale di 37 anni, […] che in cambio chiedeva la metà dei loro incassi. (Franca Selvatici, Repubblica, 14 luglio 2005, Firenze, p. V) • Chi viene, ritorna. Chi non è ancora arrivato ... Leggi Tutto

anti-Hiv

Neologismi (2008)

anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] si è capito che si doveva tornare a fare degli studi di base, per capire come mai per l’Hiv questa strada non funzionava». (Lucia Zambelli, Repubblica, 13 febbraio 2000, Firenze, p. VIII) • Secondo il nuovo rapporto pubblicato da Unaids, l’agenzia ... Leggi Tutto

Renzi-pensiero

Neologismi (2014)

Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) [...] campo, con toni da campagna elettorale, quello che il sindaco di Firenze intrattiene su Twitter con i suoi followers. Una vera summa del 'Renzi-pensiero' in 140 caratteri. (Repubblica.it, 12 novembre 2013, Politica). Composto dal nome proprio (Matteo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Colle di Val d’Elsa
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Falconièri
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali