• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

renzismo

Neologismi (2012)

renzismo s. m. La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi. ◆ E per un giorno è anche riuscito a convincere il segretario regionale Antonello Giacomelli a seguirlo: tutti contro Renzi e tutti [...] contro il «renzismo» che per due anni ha dominato la Margherita e i rapporti con i Ds. (Massimo Vanni, Repubblica, 9 febbraio 2007, Firenze, p. 5) • Zingales non nasconde una forte simpatia per Matteo Renzi e uno dei principali virgulti del renzismo, ... Leggi Tutto

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] romani di Matrix a registrare una puntata interamente dedicata a lui. (Repubblica, 19 settembre 2010, Firenze, p. 4) • [tit.] Il rottamatore a Macerata / Arriva Matteo Renzi / Venerdì al cinema Italia / In piazza Battisti sarà allestito un ... Leggi Tutto

centrale-rischi

Neologismi (2008)

centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] ) • Un ladro di identità che aveva prenotato tre auto in tre diverse concessionarie di Firenze, richiedendo per ciascun se il truffatore è stato scoperto. (Franca Selvatici, Repubblica, 8 marzo 2008, Firenze, p. II). Composto dal s. f. centrale e ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] era stata richiesta dall’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Claudio Abbado. «Tierkreis» («Zodiaco ad un grande spettacolo mondiale». (Roberto Incerti, Repubblica, 25 marzo 2008, Firenze, p. XII). Derivato dal s. m. ... Leggi Tutto

antispecista

Neologismi (2019)

antispecista (Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] 'animale) di Firenze in collaborazione con il consigliere comunale Tommaso Grassi. L'antispecismo è un insieme di analisi teoriche che si oppongono alla discriminazione fra la specie umana e le altre specie. (Repubblica, 9 dicembre 2011, Firenze, p ... Leggi Tutto

discobus

Neologismi (2008)

discobus s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune [...] » ed è un autobus che farà servizio nei fine settimana: è organizzato dalla Provincia di Firenze e rientra nei progetti varati sulla sicurezza stradale. (Repubblica, 11 luglio 2007, Firenze, p. I). Composto dal s. f. inv. disco, forma accorciata ... Leggi Tutto

pre-euro

Neologismi (2008)

pre-euro preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] ricordi dell’Italia nell’era preEuro. (Simona Poli, Repubblica, 23 agosto 2001, Firenze, p. V) • [tit.] Parmacrack 1. Prima pagina) • In media, lo stipendio di un impiegato: nell’era pre-euro, un milione e mezzo di lire o poco più. (Jacopo Iacoboni, ... Leggi Tutto

antibarriere

Neologismi (2008)

antibarriere (anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei [...] alto, se casca lì si ribalta». (Laura Montanari, Repubblica, 6 marzo 2002, Firenze, p. II) • [tit.] Oggi la Giornata Approvato un progetto di spesa per tre anni firmato dagli assessori Ileana Argentin e Giancarlo D’Alessandro (Repubblica, 8 febbraio ... Leggi Tutto

Fb

Neologismi (2013)

Fb (FB o fb) Sigla del social network Facebook®; usata anche in funzione aggettivale. ◆  Grazie a Giampaolo Colletti, fondatore di Altratv.tv, l’osservatorio italiano sulle web tv farà rimbalzare le [...] sorella, preoccupatissima, sta tappezzando la città di volantini “missing” e aggiornando continuamente la pagina FB dedicata alle ricerche del fratello. (Massimo Mugnaini, Repubblica.it, 26 giugno 2013, Firenze Cronaca). • [tit.] Tendenze 2013 su Fb ... Leggi Tutto

dissuasore automatico

Neologismi (2008)

dissuasore automatico loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa automatica che agisce da barriera all’ingresso di veicoli non autorizzati in una determinata area. ◆ Per fermare le macchine ci saranno i «dissuasori [...] , che consentono di «isolare» un’area in qualsiasi momento del giorno e della notte. A Firenze ci sono solo a Milano, dove delimitano la zona dei Navigli. (E. F., Repubblica, 30 gennaio 2008, Firenze, p. V). Composto dal s. m. dissuasore e dall’agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Colle di Val d’Elsa
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Falconièri
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali