britpop
(brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] tutti a ingresso libero, riunisce stasera tre band e un solista di classe: i Superficie, maestri nel contaminare le sfumature brit-pop degli tra musica d' autore, pop e psichedelia. (Repubblica, 22 giugno 2006, Firenze, p. 14) • I Charlatans sono l’ ...
Leggi Tutto
specista
agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] in vista dell'appuntamento calcistico. La mail parlava di indignazione e di complicità nel massacro. Nella discussione che ne è non uccidere un rettile protetto. (Pietro Jozzelli, Repubblica, 21 giugno 2012, Firenze, p. 11) • Ci siamo resi conto ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] sono così sconfortanti da suscitare in me un misto di stupore e avvilimento», attacca Sgarbi. «Ci avevo parlato per telefono e non mi era sembrato depensante». (Simona Poli, Repubblica, 7 ottobre 2007, Firenze, p. I).
Derivato dal p. pres., s. m. e ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano [...] Corriere della sera, 15 luglio 1999, p. 48, Cronaca di Milano) • Quest’anno la Nazionale azzurra sembra essere tra le fra altrettanti. Per le gesta di questi cyber-atleti. (Emiliano Pucci, Repubblica, 23 dicembre 2007, Firenze, p. IX).
Composto dal ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] papa, e misero l’i. in Firenze (G. Villani). Storia dell’i., titolo di un’opera di P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624), della Repubblica. 3. Nel diritto romano, l’ordine di compiere o di non compiere una determinata attività o in genere di tenere ...
Leggi Tutto
pacifinto
s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] che qui a Roma è un po’ superata, (Simona Casalini, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 4, Politica) • La missione Firenze, l’incolpevole segretario di Rifondazione, Franco Giordano. […] Con tanto di accusa («Pacifinti!») verso il partito ritenuto reo di ...
Leggi Tutto
minitunnel
(mini-tunnel), s. m. inv. Traforo stradale di limitata estensione; piccolo tunnel da utilizzare come via di fuga. ◆ sono state portate a termine tre opere, con l’obiettivo di decongestionare [...] l’ingresso alla Fortezza e la piazzola di servizio per taxi, autobus e punto informativo del polo espositivo, sia costato alla fine 3 milioni in più del previsto? (Massimo Vanni, Repubblica, 11 luglio 2007, Firenze, p. I).
Dall’ingl. minitunnel.
Già ...
Leggi Tutto
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] di valico sulla Firenze-Bologna, progettata per migliorare il traffico automobilistico, aveva provocato un’ondata di «no». Ora, ci si è messo anche il sindaco di . 16, Cronache Italiane).
Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1988, p. 22, ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] Paese, fra Torino, Milano, Mestre, Bologna, Firenze. Le notizie si spingono poi fino al raccordo di sotto di Napoli non presentano alcun problema di intasamento e quelle siciliane in particolare sono praticamente vuote. (Salvatore Butera, Repubblica ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto).
Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso trans-.
Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1989, p. 11 ...
Leggi Tutto
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....