italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] (istituito nel 1805 sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais); Lega i., la lega costituitasi tra Venezia, Firenze e Milano (1454) allo scopo di consolidare i risultati della pace di Lodi. In locuz. particolari: Bibbia i., la versione latina ...
Leggi Tutto
girafrittata
(girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] di casalinghi per un tipo particolare di cose: ai piedi degli alberi di Natale sono stati un mare di oggetti curiosi, l’umidificatore di gusti e sulle tue esigenze». (Maurizio Bologni, Repubblica, 6 gennaio 2004, Firenze, p. I).
Composto dal v. tr. ...
Leggi Tutto
idrogenodotto
s. m. Impianto per il trasporto dell’idrogeno in condotta, dal luogo di produzione ai porti di caricamento o di fornitura. ◆ Parallelamente va realizzata una capillare rete di distribuzione [...] progetto «Idrogeno per Arezzo» prevede di servire attraverso un idrogenodotto sotterraneo le utenze del distretto orafo aretino che già utilizzavano idrogeno a scopi industriali. (S. P., Repubblica, 10 gennaio 2007, Firenze, p. V) • L’alternativa al ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] di un centro nel quale i complessi fenomeni delle scienza e delle tecniche contemporanee vengano presentati in maniera interattiva, con metodi immersivi, sul modello degli science centers. (Paolo Galluzzi, Repubblica, 28 aprile 2002, Firenze ...
Leggi Tutto
iperproduttivistico
agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] , la tipicità e la genuinità, i legami con il territorio. (Tito Barbini, Repubblica, 22 giugno 2003, Firenze, p. V) • È probabile che la società di massa, con il suo essenziale carattere iperproduttivistico e standardizzato, faccia pesare sui singoli ...
Leggi Tutto
affidamento condiviso
(affido condiviso), loc. s.le m. Istituto giuridico che prevede l’affidamento di un figlio a entrambi i genitori separati o divorziati, disgiungendo l’esercizio della potestà genitoriale [...] E per il 14 ottobre è fissata una manifestazione nazionale di tutte le associazioni che si occupano di separazione e affidamento». (Lucia Zambelli, Repubblica, 15 settembre 2000, Firenze, p. V) • [tit.] Affido condiviso: una proposta, mille polemiche ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] che sa di regole minime per ottenere una rappresentanza, per avere almeno un’anagrafe dei lavoratori che entrano ed escono dall’accademia legati ai venti incerti dei finanziamenti a contratto. (Laura Montanari, Repubblica, 25 marzo 2006, Firenze, p ...
Leggi Tutto
risiedere
risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] il presidente della Repubblica risiede a Roma; i papi risiedettero per più di settant’anni in di uffici, organi, enti, istituti, aver sede: la corte di Federico II risiedeva a Palermo; l’Accademia della Crusca risiede a Firenze, nella Villa Medicea di ...
Leggi Tutto
tecnodipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] costo le vacanze ecologiche, ma essendo totalmente impreparata combina un sacco di danni». (Roberto Incerti, (Repubblica, 15 novembre 2001, Firenze, p. X) • La vita degli adolescenti di oggi è spesso caratterizzata dall’utilizzo in modo intensivo dei ...
Leggi Tutto
lavoratore discontinuo
loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] dallo stesso consiglio comunale». (Simona Poli, Repubblica, 28 giugno 2006, Firenze, p. II) • il governo – • «è bene che ognuno faccia la sua parte, anche i partiti di sinistra radicale. Ad esempio, impegnandosi con noi per rafforzare i diritti dei ...
Leggi Tutto
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....