VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] un servizio offerto sul mercato anche da Telecom Italia. (Repubblica, 19 aprile 1999, p. 42, Affari e Finanza) Cina, India, Indonesia, Kazakistan, Russia, Corea del Sud, Turchia, e Uzbekistan per scopi politici) consentendo di esercitare la libertà di ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] portato con sé in molti altri Paesi del mondo, oltre alla Cina. Ben più di quelli dove la malattia legata al nuovo coronavirus si è manifestata finora. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 2 febbraio 2020, Tecnologia) • Poi, all'improvviso, ecco la notizia ...
Leggi Tutto
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] manager che sono appena rientrati dalla Cina che per precauzione, per sé e Repubblica, 1° febbraio 2020, p. 2, Cronaca) • Bloccata in Sicilia in attesa del tampone, dopo 14 giorni di isolamento domiciliare e senza sintomi di Covid-19. È la storia di ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] dell'ecosistema Terra che riguarda noi tutti? (Luciano Stella, Repubblica, 9 febbraio 2019, p. 18, Commenti) • [tit.] La vita artificiale dell'Urss di / ieri che ancora respira nei / putinisti di oggi. (Foglio.it, 8 marzo 2022, Politica).
Derivato ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] e sono pertanto più esposti al contagio. (Sonia Papuzza, Repubblica, 3 settembre 2009, Palermo, p. 8) • La di complicazioni gravi e di decesso legato all'infezione da Sars-CoV-2019. L'ultima analisi dell'Iss conferma quanto verificato in Cina ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] Cina dagli ultimi anni del sec. 19°, durato fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e all’affermazione della Repubblica si producono le ernie, e che in genere corrispondono a zone di minore resistenza delle pareti dell’addome; vena p. (o ...
Leggi Tutto
Wu Peifu
Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica (1923). Guidò senza successo l’esercito...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...