• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Comunicazione [1]

wet market

Neologismi (2020)

wet market loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] , Repubblica.it, 7 aprile 2020, Ambiente) • Il baronetto Paul McCartney, intervenendo alla trasmissione radiofonica di Howard 2020, Cultura) • Sono ormai palesi le responsabilità della Cina nella diffusione della pandemia. Forse il ceppo mutante del ... Leggi Tutto

netizen

Neologismi (2012)

netizen s. m. e f. inv. Chi prende parte attivamente alle comunicazioni in rete. ◆ «La Cina è il Paese più attivo nello sviluppo di internet», dice la nota. Che ne fornisce la prova: «Alla fine del 2009 [...] di website e 180 milioni di blog». Ma in Cina la Rete è tutt'altro che libera: non sono accessibili i siti di composto dai s. net (‘rete’) e (cit)izen (‘cittadino’). Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 1997, p. 32, Cultura (Stefano Rodotà). ... Leggi Tutto

europeo-continentale

Neologismi (2008)

europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] pensiero anglosassone, in questa ricerca di interpretazioni del cambiamento in corso, fa Cina, dopo aver lungamente studiato i sistemi angloamericano ed europeo continentale, ha scelto il modello del notariato italiano. (Alberto Statera, Repubblica ... Leggi Tutto

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • del Regno Unito e del Canada, in Cina lo studiano più bambini del totale dei sudditi di Elisabetta. Ecco, allora, spiegata la genesi ... Leggi Tutto

abito-gioiello

Neologismi (2008)

abito-gioiello (abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] , bagliori d’oro e d’argento, e seduzioni che si rifanno alla Cina. (Repubblica, 28 settembre 2002, p. 24, Cronaca) • [tit.] Un abito-gioiello e una nuova fragranza: la magia di Ungaro nello studio della Dolce Vita [testo] Una festa all’insegna del ... Leggi Tutto

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] le superpotenze del presente e del futuro: Usa e Cina. E tra quest’ultime e il rinato nazionalismo granderusso, merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 3). Composto dagli agg. grande e russo. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] Nell’ascesa della Cina e dell’India come nuove superpotenze dell’economia globale qual è la conseguenza di lungo termine che con molti milioni di giovani cinesi e indiani» [Barry Eichengreen intervistato da Federico Rampini]. (Repubblica, 7 gennaio ... Leggi Tutto

reverse engineering

Neologismi (2008)

reverse engineering loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] alla rovescia) fu il primo metodo di progettazione nipponico. Consisteva semplicemente nello smontare le auto americane pezzo per pezzo, imparare com’erano fatte e replicarle a buon mercato. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51 ... Leggi Tutto

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] intero ciclo di produzione, riciclaggio delle scorie compreso e ha un deposito interrato e superprotetto. (Stella Cervasio, Repubblica, 28 globalizzazione e dalla Cina. (Giuliano Zulin, Libero, 18 marzo 2006, p. 4, La convention di Confindustria) • ... Leggi Tutto

filotibetano

Neologismi (2008)

filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] cinese in Parlamento, «sono presidente della Repubblica popolare cinese da dieci anni e in religiosa del Falun Gong, che in Cina sono perseguitati, poteva sembrare evidente ma , Oggi Continenti) • La staffetta di 50 chilometri che si svolgerà oggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Wu Peifu
Wu Peifu Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica (1923). Guidò senza successo l’esercito...
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali