• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Comunicazione [1]

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] Chiara Panzeri, Repubblica.it, 15 gennaio 2010, Lavoro) • Nei campi è tempo di "space-economy", quel mix di nuove tecnologie legata all'apparato militare e al settore della Difesa, come Cina e Russia, il modello è completamente diverso, e l'ambizione ... Leggi Tutto

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] ». (Federico Rampini, Repubblica, 31 agosto 2004, p. 17, Reportage) • Il confronto tra India e Cina non è solo la gara tra democrazia e autoritarismo ma anche (ironia della storia) tra la socialdemocrazia di Delhi e l’iperliberismo di Pechino, tra il ... Leggi Tutto

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] cinese. La Cina punta molto sulla costruzione di questa linea ferroviaria, soprattutto per motivi economici. Si spera che la linea possa diventare una sorta di nuova via della seta, che attraverso l'Urss raggiunga l'Europa. (Repubblica, 23 settembre ... Leggi Tutto

pachistano

Vocabolario on line

pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, [...] abitata in prevalenza da indù, di religione islamica. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica Islamica del Pakistan. ... Leggi Tutto

cinése

Vocabolario on line

cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] . m. e f., abitante, originario o nativo della Cina, cittadino della Repubblica Popolare Cinese. Come s. m., il cinese, la territorio nazionale: è una lingua monosillabica, formata cioè di monosillabi che spesso si riuniscono in bisillabi dando ... Leggi Tutto

bambino-operaio

Neologismi (2008)

bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini [...] Camboni, Corriere della sera, 14 agosto 2001, p. 17, Cronache) • [tit.] La Cina scopre i bambini-operai / Per la prima volta sulla tv di Stato lo sfruttamento minorile (Repubblica, 14 febbraio 2006, p. 23, Politica estera). Composto dai s. m. bambino ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] il nuovo macro-sistema. (Federico Rampini, Repubblica, 12 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • Se la Cina è, pur fra luci e ombre, la a veleggiare in salute ma che ha sempre bisogno di novità, e che di novità ne divora ad altissima velocità. Già si era ... Leggi Tutto

anonymous remailer

Neologismi (2008)

anonymous remailer loc. s.le m. Server di posta elettronica che riceve e rispedisce messaggi in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ Un messaggio che analizza le posizioni della Russia [...] e della Cina ha per mittente un «Anonymous Remailer». Un trucco dei militanti della privacy su Internet per nascondersi dietro l’anonimato, adesso lo usano serbi e kosovari che temono gli occhi della polizia jugoslava. (Annalisa Usai, Repubblica, 8 ... Leggi Tutto

nordcoreano

Vocabolario on line

nordcoreano (o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime [...] comunista. Come sost., abitante o nativo della Corea del Nord (indicata ufficialmente come Repubblica Democratica Popolare di Corea). ... Leggi Tutto

farmaco killer

Neologismi (2008)

farmaco killer loc. s.le m. Farmaco che può risultare letale per chi lo assume. ◆ [tit.] Bayer regalava il farmaco killer [testo] Negli Stati Uniti il farmaco killer sarebbe stato distribuito in dosi [...] una donna morta per gli effetti collaterali (Tempo, 11 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Cina, una condanna a morte per la vendita di farmaci killer (Repubblica, 30 maggio 2007, p. 24, Politica estera). Composto dal s. m. farmaco e dal s. m. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Wu Peifu
Wu Peifu Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica (1923). Guidò senza successo l’esercito...
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali