• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] è tornato quello della Guerra fredda, mentre la reazione cinese ai dazi americani (i controdazi applicati da ieri) alimenta esempio, passerà dal 25 al 50 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica.it, 14 marzo 2021, A&F Economia) • Pechino sostiene ... Leggi Tutto

manciuriano

Vocabolario on line

manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese. ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] neologismo «Cindia», per designare il nuovo macro-sistema. (Federico Rampini, Repubblica, 12 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • Se la Cina Bologna ad Artefiera di gennaio: dopo i giovani cinesi arrivano i giovani indiani a rinverdire il panorama dell ... Leggi Tutto

Cinglish

Neologismi (2008)

Cinglish (chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] ), «engineroom» (persona importante) e così via. (Enrico Franceschini, Repubblica, 6 febbraio 2006, p. 21, Mondo) • L’inglese rimane Così, se esistono il chinglish con termini mutuati dal cinese, e il japlish dal giapponese, tutta una serie di ... Leggi Tutto

renminbi

Vocabolario on line

renminbi 〈renminbi〉 s. cin. (propr. «moneta [bi] del popolo [ren min]»), usato in ital. al masch. – Denominazione ufficiale (trascritta in caratteri latini secondo la pron. di Pechino) della valuta della [...] Repubblica Popolare Cinese, più comunem. conosciuta con il nome di yüan, e precedentemente nota in Occidente nella trascriz. yen min piao. ... Leggi Tutto

tripolare

Vocabolario on line

tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo internazionale, era definita politica t. quella fondata sulla convivenza dei tre blocchi costituiti dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese. ... Leggi Tutto

tripolarismo

Vocabolario on line

tripolarismo s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito [...] dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica (v. bipolarismo), e dalla Repubblica Popolare Cinese, dopo che questa entrò a far parte dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nell’ottobre del 1971. ... Leggi Tutto

pidginizzabile

Neologismi (2008)

pidginizzabile agg. Semplificabile mediante l’incrocio di elementi lessicali e grammaticali provenienti da lingue differenti, che entrano in contatto specialmente per motivi commerciali. ◆ «Il suo [dell’inglese] [...] la [lingua] più flessibile, la più logica, la più “pidginizzabile”» [Linda Rossi Holden, linguista, intervistata da Mario Reggio]. (Repubblica, 31 agosto 2004, p. 13, Rivoluzione a scuola). Derivato da un non attestato v. pidginizzare (ricavato dal s ... Leggi Tutto

postmaoista

Neologismi (2008)

postmaoista (post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] , e quindi le manca quella legittimità sociale che ha in America. (Repubblica, 13 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • Non c’è dubbio che il regime cinese avesse concepito l’assegnazione delle Olimpiadi come una sorta di riconoscimento celebrativo ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] dagli ultimi anni del sec. 19°, durato fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e all’affermazione della Repubblica Popolare Cinese). Al contrario, chiudere la p. a qualcuno, e più efficacemente in faccia a qualcuno (oltre al sign. proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Wuhan
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del paese alla confluenza del Chang Jiang e...
Sun Zhongshan
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con cui egli, in passato, è stato noto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali