• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

indoneṡiano

Vocabolario on line

indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, [...] l’Oceano Indiano, il Mare Cinese Merid. e l’Oceano Pacifico, e che costituisce, ad eccezione di alcuni territorî, l’attuale Repubblica dell’Indonesia; abitante, originario o nativo dell’Indonesia, cittadino della Repubblica dell’Indonesia. Lingue i ... Leggi Tutto

oroscopo-dipendente

Neologismi (2008)

oroscopo-dipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] rune, una divinazione degli alberi, una profezia cinese e una sbirciata all’entomozodiaco, qualsiasi oroscopo-dipendente trova il suo eden e forse anche il proprio angelo custode. (Francesca Tarissi, Repubblica, 22 aprile 2000, p. 38, Cronaca) • Il ... Leggi Tutto

transindividuale

Neologismi (2008)

transindividuale agg. Che attraversa l’individuo, superandolo. ◆ Per la filosofia cinese, al contrario, il soggetto non è né attivo né passivo: l’azione trasformativa passa attraverso di lui, è transindividuale. [...] «transindividuali», ed entrano in un mondo dove è possibile appropriarsene senza lotta e reciproca oppressione. (Umberto Galimberti, Repubblica, 11 giugno 2002, p. 41, Cultura). Derivato dall’agg. individuale con l’aggiunta del prefisso trans-. Già ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] . (altrimenti) spinto dalla globalizzazione il dragone cinese farà propria con il suo consenso e possiederà giorno dell’accordo del Wto sul libero commercio mondiale. (Mario Pirani, Repubblica, 5 maggio 2008, p. 30, Commenti). Composto dal nome ... Leggi Tutto

microaggressione

Neologismi (2021)

microaggressione (micro aggressione) s. f. 1. Aggressione, attacco militare di portata ridotta. 2. Comportamento, atto (anche linguistico) in apparenza non eclatante che rivela una mentalità di tipo [...] offesa. è un aspetto della "globalizzazione". (Giorgio Ruffolo, Repubblica.it, 30 aprile 1999, Dossier) • «È molto importante basta fare qualche esempio. Il professore statunitense di origine cinese Derald Wing Sue – che si è occupato molto di ... Leggi Tutto

missile ipersonico

Neologismi (2022)

missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] catapultati immediatamente in un film tipo Blade Runner. (Fabio Tonacci, Repubblica, 28 luglio 2013) • [tit.] Cos'è Avangard, il 2018, Attualità) • [tit.] Un missile nucleare ipersonico cinese / sorprende e spaventa l'intelligence Usa [sommario] L ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] o anche fai-da-te a costo zero. (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 3 febbraio 2023, Cronaca) • Il caso di Mikayla categoria di creator che sta spopolando in questi giorni sulla piattaforma cinese, ovvero i/le de-influencer, di cui fa parte anche ... Leggi Tutto

Dedollarizzare

Neologismi (2023)

dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] fronte alimentare le cifre del commercio sono minori, ma in espansione. (Repubblica, 7 marzo 2022, p. 6, Primo piano) • L' sia una moneta affidabile. Provate a immaginarvi l’utilizzo del renminbi cinese o del rublo, che è sotto al valore di 100 rubli ... Leggi Tutto

Tiktoker

Neologismi (2023)

tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] "Sagapò" e a farmi contattare da Zelig". (Valentina Venturi, Repubblica.it, 26 agosto 2019, Italian Tech) • La TikToker [Jessica hanno reso famosa la piattaforma di proprietà dell'azienda cinese ByteDance rappresentano solo una fetta, seppur la più ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] , per usare i termini di Antony Blinken, segretario di Stato americano. (Marta Dessù, Repubblica.it, 28 marzo 2021, Commenti) • Dall’altra parte c’è il tecno-autoritarismo cinese, nel quale le stesse tecnologie sono messe al servizio di un sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Wuhan
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del paese alla confluenza del Chang Jiang e...
Sun Zhongshan
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con cui egli, in passato, è stato noto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali