• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

svuotacarceri

Neologismi (2012)

svuotacarceri (svuota-carceri) agg. inv. (iron., spreg.) Che si prefigge di risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. ◆ Il conflitto nella maggioranza sul ddl governativo «svuotacarceri» [...] svuota-carceri, con annesse depenalizzazioni dei reati minori. (Ugo Magri, Stampa, 31 gennaio 2012, p, 11, Primo Piano). Composto dal v. tr. svuotare e dal pl. del s. m. carcere. Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1994, Firenze, p. 4. ... Leggi Tutto

turboturismo

Neologismi (2019)

turboturismo (turbo-turismo) s. m. Turismo caratterizzato da flussi di grande intensità specialmente nelle località più famose. ♦ [tit.] Dal turbo-turismo anche gli Erari nazionali, oltre alle / economie, [...] di persone hanno viaggiato. Metà di loro con destinazione Europa. (Repubblica.it, 11 agosto 2018, R: Turismo) • Soluzioni per soggiorno, c'è anche chi propone, come il sindaco di Firenze Dario Nardella, di istituire il «federalismo dei luoghi d'arte ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] chi le ha messe né chi erano i mandanti [...]" [Bettino Craxi] (Repubblica, 22 maggio 1993, p. 4) • Per il senatore di Forza parte della politica seguite alla decisione del Gip di Firenze di mettere agli arresti domiciliari i genitori di Matteo ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] degli Scisma, che propone dal vivo i brani del suo nuovo disco, tra musica d' autore, pop e psichedelia. (Repubblica, 22 giugno 2006, Firenze, p. 14) • I Charlatans sono l’unica band nella storia della musica inglese a essere figlia del cosiddetto ... Leggi Tutto

specista

Neologismi (2019)

specista agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] , tipo: sarebbe lecito, cioè etico, schiacciare una zanzara ma non uccidere un rettile protetto. (Pietro Jozzelli, Repubblica, 21 giugno 2012, Firenze, p. 11) • Ci siamo resi conto però che gli stessi termini della contrapposizione tra specisti e ... Leggi Tutto

leopoldismo

Neologismi (2019)

leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. [...] loro fine (e l'ascesa dei vari Trump e vice Trump), compresa quella di Matteo Renzi e del "leopoldismo"? (Michele Serra, Repubblica.it, 15 novembre 2016, L'amaca). Derivato dal nome proprio della stazione Leopolda con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

didattica a distanza

Neologismi (2020)

didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio [...] . (Costanza Margiotta e altri firmatari di una lettera aperta alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, Repubblica.it, 18 aprile 2020, Cronaca Firenze) • Non si rientrerà a scuola, questo ormai l'abbiamo capito. Ufficialmente, la chiusura durerà ... Leggi Tutto

shaboo

Neologismi (2020)

shaboo (Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se [...] il crack ed è molto di moda tra i filippini. (Massimo Lugli, Repubblica, 4 gennaio 1997, Cronaca Roma, p. 2) • Spacciava lo shaboo questo ritrovato della famiglia delle metanfetamine: Roma, Firenze, Padova, Cagliari, Bologna, ma soprattutto Milano ... Leggi Tutto

biocontenimento

Neologismi (2020)

biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, [...] allertato medici e strutture sanitarie. (Maurizio Paganelli, Repubblica.it, 8 aprile 2014, Emergenza) • Nella Human Right dona un'ambulanza a bio-contenimento alla Croce Rossa di Firenze. “Stati Uniti e Italia uniti da un’amicizia secolare. Insieme ... Leggi Tutto

diritto alla disconnessione

Neologismi (2020)

diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] più invadenti) è preziosa almeno quanto la possibilità di comunicare in qualsiasi momento. (Giuliano da Empoli, cit. in Repubblica, 5 marzo 2003, Firenze, p. 8) • Quella dimensione “fuori orario” che fino a non molto tempo fa era ritenuta sacra (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
GENOVA
GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...
Maranini, Giuseppe
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino (1926); La costituzione di Venezia dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali