• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

meteofax

Neologismi (2008)

meteofax s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono [...] alcune cose del marito, tra cui la carta di credito, dei soldi ed un meteofax in dotazione all’imbarcazione. (Repubblica, 20 novembre 2006, Firenze, p. I). Composto dall’agg. inv. meteo, forma accorciata dell’agg. meteorologico, e dal s. m. inv. fax ... Leggi Tutto

iperproduttivistico

Neologismi (2008)

iperproduttivistico agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] di puntare sulla qualità, la tipicità e la genuinità, i legami con il territorio. (Tito Barbini, Repubblica, 22 giugno 2003, Firenze, p. V) • È probabile che la società di massa, con il suo essenziale carattere iperproduttivistico e standardizzato ... Leggi Tutto

minitunnel

Neologismi (2008)

minitunnel (mini-tunnel), s. m. inv. Traforo stradale di limitata estensione; piccolo tunnel da utilizzare come via di fuga. ◆ sono state portate a termine tre opere, con l’obiettivo di decongestionare [...] , autobus e punto informativo del polo espositivo, sia costato alla fine 3 milioni in più del previsto? (Massimo Vanni, Repubblica, 11 luglio 2007, Firenze, p. I). Dall’ingl. minitunnel. Già attestato nel Corriere della sera del 22 aprile 1992, p. 36 ... Leggi Tutto

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] • Solo l’altro ieri, la variante di valico sulla Firenze-Bologna, progettata per migliorare il traffico automobilistico, aveva provocato un 2008, p. 16, Cronache Italiane). Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1988, p. 22, Cronaca (Roberto ... Leggi Tutto

mostra-evento

Neologismi (2008)

mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] ) • [tit.] Nobel, tutti i segreti dei «beautiful mind» / A Firenze la mostra-evento (Tempo, 19 luglio 2004, p. 12, Cultura & s. f. mostra e dal s. m. evento. Già attestato nella Repubblica del 28 gennaio 1988, p. 21, Cronaca (Simona Casalini). ... Leggi Tutto

affidamento condiviso

Neologismi (2008)

affidamento condiviso (affido condiviso), loc. s.le m. Istituto giuridico che prevede l’affidamento di un figlio a entrambi i genitori separati o divorziati, disgiungendo l’esercizio della potestà genitoriale [...] nazionale di tutte le associazioni che si occupano di separazione e affidamento». (Lucia Zambelli, Repubblica, 15 settembre 2000, Firenze, p. V) • [tit.] Affido condiviso: una proposta, mille polemiche / Prosegue il dibattito a distanza ... Leggi Tutto

comune²

Vocabolario on line

comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] Italia dall’imperatore), raggiungendo in Italia, nei sec. 13° e 14°, una vera e propria indipendenza di fatto: il c. di Firenze, di Milano; l’età dei c.; la lotta dei c. lombardi contro il Barbarossa; c. rurale, istituzione comunale in piccoli centri ... Leggi Tutto

anagrafe dei lavoratori

Neologismi (2008)

anagrafe dei lavoratori loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] dei lavoratori che entrano ed escono dall’accademia legati ai venti incerti dei finanziamenti a contratto. (Laura Montanari, Repubblica, 25 marzo 2006, Firenze, p. VII). Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art.  dei e dal s. m ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] di cento fiorini d’oro l’anno dal Comune di Firenze (Vasari); i marinari ... son provvisionati come i soldati soprattutto soldati stipendiati; in partic., provisionati di San Marco, gli appartenenti alla milizia permanente della Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

narcosala

Neologismi (2008)

narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] Barranquillas dove quotidianamente migliaia di drogati arrivano per comprare la dose. (Carlos Elordi, Repubblica, 4 giugno 2000, p. 13, Cronaca) • [tit.] Da Genova a Firenze, prove di «narcosale» [testo] […] Il comune di Torino, nel 2002, ha creato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
GENOVA
GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...
Maranini, Giuseppe
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino (1926); La costituzione di Venezia dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali