tanzanianotanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – DellaTanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione dellaRepubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: [...] il territorio t., la popolazione t.; come sost., abitante o nativo dellaRepubblicaUnita di Tanzania. ...
Leggi Tutto
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte dellaRepubblicaUnita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni [...] t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica ...
Leggi Tutto
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte dellaRepubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico [...] territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa centrorientale immediatamente a sud dell’Equatore, compresa tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Burundi. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con...
Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national union o TANU (di cui fu presidente dalla...