stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] -legge, disegno di legge, emendamento, gazzetta ufficiale della repubblicaitaliana, iter, legge; confederazione, federalismo, presidenzialismo, repubblica (federale, parlamentare, presidenziale, semipresidenziale), semipresidenzialismo; immunità ...
Leggi Tutto
tricolore /triko'lore/ [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- "tre" e color "colore"]. - ■ agg. 1. [di tre colori: bandiera t.]. 2. (giorn.) [composto di tre partiti: governo t.] ≈ tripartitico, [...] tripartito. ■ s. m. [la bandiera bianca, rossa e verde della Repubblicaitaliana] ≈ bandiera (italiana). ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] dell'Europa] ≈ (ant., lett.) contrada, paese, (lett.) plaga, territorio. c. (amministr.) [ripartizione territoriale della Repubblicaitaliana, con un proprio governo] ↔ ‖ comune, provincia. 2. (anat.) [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...