• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Letteratura [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] apre una finestra sul mondo dei suoni. Situata nei locali dell’Accademia all’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano, offre già alla consultazione volumi e manoscritti, documenti e fotografie della biblioteca, dell’archivio storico e di quello ... Leggi Tutto

eliminazione mirata

Neologismi (2008)

eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, [...] sera, 2 settembre 2003, p. 5, In primo piano) • Se Hamastan significasse l’interruzione della tregua unilaterale riva al Mediterraneo sarebbe messo a ferro e fuoco dal potente vicino. (Renzo Guolo, Repubblica, 19 giugno 2007, p. 38). Composto dal s. ... Leggi Tutto

avviaménto

Vocabolario on line

avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] anderebbe a metter su casa tutti insieme in quel paese del bergamasco dove Renzo aveva già un buon a. (Manzoni). 2. Nelle macchine motrici, disuguaglianze di altezza che la forma tipografica presenta sul piano della macchina. 4. Nel disegno e nella ... Leggi Tutto

sopraffare

Vocabolario on line

sopraffare (ant. soprafare) v. tr. [comp. di sopra- e fare] (io sopraffàccio o sopraffò, tu sopraffài, egli sopraffà, ecc.; gli altri tempi, coniug. come fare). – 1. a. Vincere, battere un avversario [...] di difesa. b. Vincere, superare: tutti si misero a parlare prima piano, poi più forte, ogni voce voleva sopraffare le altre (R. ); tale fu lo spettacolo che riempì a un tratto la vista di Renzo, e lo tenne lì, sopraffatto e compreso (Manzoni). ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] , per indicare il complesso dei mezzi che, sul piano strategico e politico, sono disponibili per un’azione decisiva spintone, con riferimento a persone: lo scansò con un urtone; tra gli urtoni, arrivò Renzo finalmente davanti a quel forno (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

protagonista

Vocabolario on line

protagonista s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio [...] narrativa o figurativa: Violetta è la p. della «Traviata»; Renzo e Lucia sono i p. dei «Promessi Sposi»; spesso dei 2. Per estens., chi ha la parte principale, un ruolo di primo piano nelle vicende della vita reale: i p. della vita politica; è stato ... Leggi Tutto

totopoltrone

Neologismi (2008)

totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] [...] (Alberto Gentili, Messaggero, 25 gennaio 2004, p. 3, Primo piano) • Dal «totopoltrone» non manca anche il nome di qualche Gianfranco Quaglia, Stampa, 13 giugno 2006, Novara, p. 39) • Renzo Brunengo, sindaco di Pieve di Teco, a pochi mesi di distanza ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] nello sci, percorso di gara che comprende una parte in piano, una in discesa e varie difficoltà naturali e artificiali); è un m. di tragedia e di farsa; fissò gli occhi in viso a Renzo, con un m. di gravità e di tenerezza (Manzoni); il suo carattere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
Piano, Renzo
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di P. come architetto:...
Renzo Piano
Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier Piano&Rice, e poi col Renzo Piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali