• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Geologia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Trasporti [1]

renano²

Vocabolario on line

renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde [...] delle varietà regionali della razza adriatica, caratterizzata, nei confronti di questa, da una minore pigmentazione della cute e del sistema pilifero e diffusa in varî distretti della Svizzera centrale e nelle valli superiori del Reno e del Danubio. ... Leggi Tutto

renano¹

Vocabolario on line

renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana. ... Leggi Tutto

rainése

Vocabolario on line

rainese rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri [...] e dall’elettore palatino, di bontà inferiore a quello di Firenze ... Leggi Tutto

transrenano

Vocabolario on line

transrenano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transrhenanus, comp. di trans- «trans-» e Rhenus «Reno»]. – Che si trova, o abita, di là dal fiume Reno (di Germania), cioè a oriente: la regione t.; i Germani [...] t. (o, come sost., i transrenani) ... Leggi Tutto

bèlga

Vocabolario on line

belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le [...] . Storicamente i Belgi erano un popolo celtico, che da oltre Reno erano giunti in Gallia occupando (ai tempi di Cesare) la regione e della Marna e la valle della Mosella, fino all’Oceano e al Reno. 2. a. Razza b.: razza di cavalli da tiro pesante, dal ... Leggi Tutto

cisrenano

Vocabolario on line

cisrenano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cisrhenanus, comp. di cis- «di qua da» e Rhenus «Reno»]. – Che è situato, o abita, di qua dal fiume Reno (di Germania), cioè ad occidente; per lo più in riferimenti [...] storici: la Germania c.; i Germani c.; anche sost., i cisrenani ... Leggi Tutto

sipa

Vocabolario on line

sipa avv. [lat. sīc rafforzato con post «poi»; cfr. sipo del bolognese moderno e di altri dialetti settentr.]. – Forma rafforzata dell’affermazione sì, nel dialetto bolognese ant.; ne fa cenno Dante [...] (Inf. XVIII 60-61): tante lingue non son ora apprese A dicer ‛sipa’ tra Sàvena e Reno; cfr. anche Tassoni (La secchia rapita I, 5): tra quei del Sipa [i Bolognesi] antica lite E quei del Potta [i Modenesi] ardea. ... Leggi Tutto

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] del Sacro Romano Impero; inizialmente, e fino a tutto il sec. 16°, erano sette: quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia ... Leggi Tutto

cibovagare

Neologismi (2008)

cibovagare v. intr. (scherz.) Andare alla scoperta di cibi e luoghi della cucina tradizionale. ◆ Nel mio cibovagare ho avuto la fortuna, dato il super ristretto numero di coperti, di visitare questo [...] di quell’odore che giunge dal microonde: un sapore sgradevole uguale dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 11 settembre 2005, p. 47, Tempo liberato) • Cibovagando dall’America alla Spagna restando ... Leggi Tutto

scoprire

Vocabolario on line

scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] . b. Lasciare senza difesa o protezione dalle offese del nemico o dell’avversario: lo Stato Maggiore non volle s. il fronte del Reno; il pugile ha scoperto il mento e l’avversario ha approfittato per colpirlo con un deciso montante; più com. con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Reno
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce...
Reno
Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome di R. di Prunetta. In una prima sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali