• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [33]
Industria [6]
Anatomia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [5]
Chimica [4]
Zoologia [4]

interrenale

Vocabolario on line

interrenale agg. e s. m. [comp. di inter- e rene]. – In anatomia comparata, organi o corpi i. (o assol. gli interrenali s. m.), strutture di natura ghiandolare, situate nei ciclostomi e nei pesci fra [...] i due reni, la cui funzione si ritiene sia analoga a quella della parte corticale delle capsule surrenali dei mammiferi. ... Leggi Tutto

adrenale

Vocabolario on line

adrenale agg. e s. m. [comp. di ad- e rene]. – In anatomia comparata, denominazione comune agli organi interrenali e soprarenali, che hanno determinati rapporti rispetto ai reni, dai quali però non dipendono [...] per origine embriologica. In posizione di prefisso, nella forma adrenal- (come in adrenalectomia, e anche in adrenalina), assume il sign. di «surrene, surrenale» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] , di odore sgradevole; i. arsenicale (AsH3), composto altamente tossico, chiamato anche arsina, il cui assorbimento danneggia gravemente i reni, i globuli rossi e il fegato; i. fosforato, noto anche con il nome di fosfina; i. solforato, noto anche ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] v. benservito); d. le spalle a qualcuno, volgerle (fig., d. le spalle, il dorso, e ant. o letter. d. le reni, d. le terga, fuggire); d. via qualcosa, privarsene regalandola o vendendola; seguito da prep.: d. per ..., affermare, dichiarare come ...: d ... Leggi Tutto

barżòi

Vocabolario on line

barzoi barżòi (o barsòi; anche borżòi) s. m. [adattam. del russo borzoi]. – Cane levriere russo di grande bellezza, alto 75 cm circa, con pelo lungo e riflessi serici, ondulato o a grandi ricci di colore [...] lunga, stretta, occhi ravvicinati di colore scuro, orecchie mobili, collo privo di giogaia, spalle piatte, dorso corto, reni allungate e muscolose, arti anteriori dritti. È dotato di eccezionale forza muscolare e di notevoli capacità di corridore ... Leggi Tutto

bolognése

Vocabolario on line

bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] ; nella storia dell’arte, la corrente predominante a Bologna nella pittura del ’600, i cui esponenti più noti furono i Carracci, G. Reni e Domenichino. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo di Bologna. Nel solo masch., il dialetto di Bologna, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amiloidòṡi

Vocabolario on line

amiloidosi amiloidòṡi s. f. [der. di amiloide, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo a lenta evoluzione che s’instaura in individui affetti da malattie croniche e gravi, spec. [...] tessuti connettivi e gli stromi di uno o più organi, coinvolgendo spesso in modo particolarm. appariscente milza, fegato, reni, linfoghiandole e capsule surrenali; le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate da una ... Leggi Tutto

uremìa

Vocabolario on line

uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] dell’azotemia e della creatininemia; può dipendere da lesioni renali dirette (glomerulonefrite, pielonefrite, nefropatie vascolari, ecc.) o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) ... Leggi Tutto

maremmano

Vocabolario on line

maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] Razza di cavalli robusta e resistente, di grande statura (m 1,50 al garrese), con testa lunga, dorso dritto e reni lunghi, mantello prevalentemente baio, sauro o morello. 3. agg. Pastore m., razza di cani originaria della campagna tosco-romana: hanno ... Leggi Tutto

montóne

Vocabolario on line

montone montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] sella arrestandosi e saltando sulle quattro zampe, mentre abbassa la testa fra le gambe e con un forte colpo di reni inarca la schiena a ponte sollevando in alto il posteriore. b. La carne del montone, opportunamente trattata e sgrassata, consumata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Rèni, Guido
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale...
RENI: I O LE?
RENI: I O LE? Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi. • I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore di ‘organi del corpo umano’ Il nefrologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali