• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [33]
Industria [6]
Anatomia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [5]
Chimica [4]
Zoologia [4]

insertare

Vocabolario on line

insertare v. tr. [dal lat. insertare, frequent. di inserĕre «intrecciare», part. pass. insertus] (io insèrto, ecc.), letter. raro. – Intrecciare, congiungere, inserire: cogliendo fiori ... ne insertarono [...] ghirlande (Caro); intr. pron.: Dove lo scudo con l’arme s’inserta (Berni); là dove le reni si insertavano ai lombi (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

biomàcchina

Vocabolario on line

biomacchina biomàcchina s. f. [comp. di bio- e macchina]. – In bioingegneria, dispositivo che, interagendo con un organismo menomato, consente di sostituire, in tutto o in parte, le funzioni di esso [...] venute meno; sono biomacchine, per es., i cosiddetti cuori e reni artificiali, le protesi, ecc. ... Leggi Tutto

nefropielografìa

Vocabolario on line

nefropielografia nefropielografìa s. f. [comp. di nefro-, pielo- e -grafia]. – Visualizzazione radiografica del rene e del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzo di contrasto radioopaco [...] iniettato per via endovenosa ed eliminato dai reni. ... Leggi Tutto

cromoscopìa

Vocabolario on line

cromoscopia cromoscopìa s. f. [comp. di cromo- e -scopia]. – Prova clinica ideata per studiare le capacità escretorie di alcuni organi, e basata sulla determinazione del tempo necessario perché una sostanza [...] colorata precedentemente iniettata compaia nell’escreto (succo gastrico per lo stomaco; urina per i reni, ecc.). ... Leggi Tutto

ghiàndola

Vocabolario on line

ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, taluni anche a struttura complessa come il fegato, i reni, il pancreas: gh. esocrine o a secrezione esterna, quelle munite di un canale escretore ben differenziato, mediante il quale versano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fracassare

Vocabolario on line

fracassare v. tr. [prob. incrocio del lat. frangĕre «rompere» e quassare «squassare»]. – Rompere, fare in pezzi, sconquassare battendo violentemente: in un impeto di rabbia ha fracassato tutti i mobili; [...] , ridurre in cattivo stato, conciare in malo modo: l’ha mezzo fracassato di legnate; f. le costole, le ossa, le reni a uno, picchiarlo forte; fracassarsi le gambe, fratturarsele in più punti; iperb.: questa tosse mi fracassa il petto. Come intr ... Leggi Tutto

sfilato¹

Vocabolario on line

sfilato1 sfilato1 agg. e s. m. [der. di filo1, col pref. s- (nel sign. 5, tranne che nell’accezione 1 b, dove s- ha valore privativo-detrattivo)]. – 1. agg., ant. a. Magro, sparuto: Napoleone ... a quel [...] s. ancora tantoché gli si sarebbero dati pochi anni di vita (I. Nievo). b. Con la spina dorsale («il filo delle reni o della schiena») rotta: Dietro alla sella in su la groppa il prese, Sicché sfilato in terra lo distese (Berni); questa condizione ... Leggi Tutto

giada

Vocabolario on line

giada s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] aspetto ceroso, calda al tatto, traslucida e di colore verde, usata fin dall’antichità per oggetti di pregio (coppe, astucci, sigilli, gioielli), soprattutto in Oriente; il nome viene comunemente attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fiaccare

Vocabolario on line

fiaccare v. tr. [der. di fiacco1] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). – 1. Spossare, privare delle forze, delle energie (anche morali): una salita che fiacca le gambe; studî aridi che fiaccano l’ingegno; [...] e sforzandola: f. un ramo; il vento ha fiaccato le viti; corse il rischio di fiaccarsi il collo; e per iperbole: f. le reni, le costole, le ossa, a forza di legnate. Intr. pron., spezzarsi; anticam. anche senza la particella pron.: Quali dal vento le ... Leggi Tutto

fiaccatura

Vocabolario on line

fiaccatura s. f. [der. di fiaccare]. – Il fiaccare, il fiaccarsi, l’essere fiaccato, nelle varie accezioni del verbo. Con uso più specifico, in zootecnia, sono così indicate le regioni del corpo del [...] cavallo più soggette a contusioni, quali il garrese, il dorso, i reni, e le contusioni stesse che in queste zone si possono produrre. Nel linguaggio tecnico commerciale, sono dette fiaccature le dentellature o intaccature, o altro simile intervento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Rèni, Guido
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale...
RENI: I O LE?
RENI: I O LE? Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi. • I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore di ‘organi del corpo umano’ Il nefrologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali