reniréni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. [...] rotte per la fatica; e dolevasi molto bene de i fianchi e de le rene (Lasca); Tenta ferir Ruggier sotto le reni (Ariosto); disus., il fil(o) delle r., la linea corrispondente alla spina dorsale, la spina dorsale stessa: la caduta gli ha spezzato il ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] di tipo rachitico, ipoevolutismo, segni di insufficienza renale cronica (per lo più legata a gravi malformazioni congenite dei reni); peduncolo r., il complesso degli organi che fuoriescono dall’ilo del rene (arterie e vene renali, bacinetto); prove ...
Leggi Tutto
nefropatia
nefropatìa s. f. [comp. di nefro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia a carico di uno o entrambi i reni: n. chirurgiche, quelle in cui è generalmente possibile una cura [...] da cause varie inducenti alterazioni glomerulari, interstiziali, tubulari, vascolari), quelle che, coinvolgendo contemporaneamente entrambi i reni, sono suscettibili soltanto di terapia medicamentosa; n. gravidica, malattia renale che si manifesta in ...
Leggi Tutto
schiena
schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] un brivido lungo il filo della s. (o alla schiena); rompere, spezzare a qualcuno il filo della s., massacrarlo, spezzargli le reni; avere, portare, qualcosa sulla s., sulle spalle (e, in senso fig., restare, rimanere sulla s., di un peso gravoso che ...
Leggi Tutto
retropneumoperitoneo
retropneumoperitonèo s. m. [comp. di retro- e pneumoperitoneo]. – In radiologia, tecnica (detta anche pneumoretroperitoneo) usata in passato soprattutto per lo studio dei reni e [...] attraverso un ago introdotto immediatamente avanti o a lato dell’osso sacro, e nella successiva assunzione dei radiogrammi, nei quali il contorno dei reni e dei surreni appare con particolare nitidezza per il contrasto offerto dal gas iniettato. ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] nella cavità interna del rene (pelvi renale o bacinetto). Appartiene al linguaggio fam. l’espressione essere debole di reni, soffrire di scarsa ritenzione urinaria. b. In anatomia comparata, r. definitivo, sinon. di metanefro (o metarene). 2. In ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ; il f. si rompe dal lato più debole, il danno cade addosso alle persone più indifese. 2. Usi fig.: a. Il f. delle reni, il f. della schiena, la spina dorsale (in frasi come: sentirsi correre un brivido lungo il f. della schiena; rompersi il f. delle ...
Leggi Tutto
direnare
v. tr. [der. di reni, col pref. di(s)-1] (io diréno, ecc.), non com. – Sfiancare, affaticare assai quasi rompendo il filo delle reni. Più com. il rifl. direnarsi, sfiancarsi, slombarsi; fig., [...] inchinarsi, incurvarsi per sottomissione o cortigianeria. Più frequenti, anche nell’uso fam., le forme intensive sdirenare, sdirenarsi ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] i nervi dei denti s’erano agitati e s’erano messi a chiamare aiuto perché, ad un metro di distanza da loro, i reni avevano cessato di funzionare. Ero tanto indifferente al fato del mio amico di cui avevo sentito poco prima il rantolo, che continuavo ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] contrapposto a ciò che invece è una copia, una riproduzione (possiedo il manoscritto o. della lettera; è un quadro o. del Reni; questa non è la statua o., è una copia dell’epoca; leggere un poeta nella lingua o.; documento o.). 2. MAPPA In questo ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale...
RENI: I O LE?
Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi.
• I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore di ‘organi del corpo umano’
Il nefrologo...