• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Medicina [121]
Chirurgia [23]
Anatomia [21]
Biologia [21]
Zoologia [14]
Chimica [12]
Botanica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]

nefroblastoma

Vocabolario on line

nefroblastoma nefroblastòma s. m. [comp. di nefro- e blastoma] (pl. -i). – Tumore embrionale del rene (detto anche nefroma), di solito altamente maligno. ... Leggi Tutto

nefrocalcinòṡi

Vocabolario on line

nefrocalcinosi nefrocalcinòṡi s. f. [comp. di nefro- e calcinosi]. – In medicina, lesione caratteristica del rene provocata da deposizione nel suo parenchima di sali di calcio; può verificarsi nell’iperparatiroidismo, [...] in condizioni di alcalosi, di immobilizzazione prolungata, ecc ... Leggi Tutto

nefrocito

Vocabolario on line

nefrocito (o nefrocita) s. m. [comp. di nefro- e -cito (o -cita)]. – 1. In istologia, elemento cellulare del rene, di natura epiteliale, che riveste i tubuli contorti di primo ordine (v. tubulo). 2. [...] In zoologia, ciascuna delle cellule a funzione secretoria, caratteristiche degli artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso sono più propriam. denominate cellule ... Leggi Tutto

nefrocòlico

Vocabolario on line

nefrocolico nefrocòlico agg. [comp. di nefro- e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia, legamento n., legamento che unisce il rene all’angolo colico corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nefrocolopessìa

Vocabolario on line

nefrocolopessia nefrocolopessìa s. f. [comp. di nefrocol(ico) e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del rene e dell’angolo colico corrispondente alla parete addominale posteriore, utilizzando [...] il relativo legamento nefrocolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nefrògeno

Vocabolario on line

nefrogeno nefrògeno agg. [comp. di nefro- e -geno]. – In embriologia, cordone n., abbozzo embrionale del rene dei vertebrati. ... Leggi Tutto

nefrografìa

Vocabolario on line

nefrografia nefrografìa s. f. [comp. di nefro- e -grafia]. – In medicina, termine poco usato per indicare la visualizzazione radiografica del rene mediante urografia. ... Leggi Tutto

nefròide

Vocabolario on line

nefroide nefròide agg. [dal gr. νεϕροειδής «a forma di rene» (v. nefro- e -oide)]. – In matematica, curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A, come il luogo dei due punti [...] che giacciono sulla retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza dei due punti da B, al variare di B lungo la circonferenza, pari alla lunghezza ... Leggi Tutto

nefroipertrofìa

Vocabolario on line

nefroipertrofia nefroipertrofìa s. f. [comp. di nefro- e ipertrofia]. – Nel linguaggio medico, aumento di volume del rene. ... Leggi Tutto

nefroliṡi

Vocabolario on line

nefrolisi nefroliṡi s. f. [comp. di nefro- e -lisi]. – In chirurgia, intervento per lo scapsulamento del rene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
René
René (Renato) Racconto (1807), dello scrittore francese F.-A.-R. de Chateaubriand (1768-1848), che fa parte dell'epopea dei Natchez, ma pubblicato già nel Génie du Christianisme (1802), insieme con Atala. Il giovane protagonista René,...
rene
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali