• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [12]
Religioni [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Alimentazione [4]
Letteratura [4]

delùdere

Vocabolario on line

deludere delùdere v. tr. [dal lat. deludĕre «prendersi gioco», der. di ludus «gioco»] (pass. rem. deluṡi, deludésti, ecc.; part. pass. deluṡo). – Rendere vane le speranze, venire meno all’aspettativa [...] di qualcuno: lo spettacolo mi ha profondamente deluso; e riferito a persona come soggetto: facevo molto assegnamento su di te, ma mi hai deluso; Ci hanno deluso tutti: chi ha torto e chi ha ragione (Pasolini). ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] precèsso; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare innanzi: precedeva il più anziano, gli altri seguivano; è meglio che siate voi a precedere. Talvolta con riferimento a un diritto di precedenza: precedono ... Leggi Tutto

precìdere

Vocabolario on line

precidere precìdere v. tr. [dal lat. praecidĕre, comp. di prae- «pre-» e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. preciṡi, precidésti, ecc.; part. pass. preciṡo), letter. – Togliere, troncare, mozzare: o dii [...] superni, Troppo parravvi la0 romana stirpe Possente allor che in sul fiorir preciso Ne fia sì vago e sì gentile arbusto (Caro); spec. in senso fig., interrompere, impedire: errai quando l’unica strada ... Leggi Tutto

conflìggere

Vocabolario on line

confliggere conflìggere v. intr. [dal lat. confligĕre, comp. di con- e fligĕre «percuotere»] (io confliggo, tu confliggi, ecc.; pass. rem. conflissi, confliggésti, ecc.; part. pass. conflitto; aus. avere). [...] – Lottare, combattere, contrastare con altro o con altri. Raram. usato in senso proprio, è più frequente in senso fig., di cose o situazioni che sono tra loro in opposizione, in netto contrasto, o, come ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] cong. pres. salga ..., saliamo, saliate, sàlgano [pop. salisca, ecc.; ant. sàglia ..., sagliamo, sagliate, sàgliano]; pass. rem. salìi, ecc. [ant. salsi, salse, sàlsero]; part. pres. salènte e saliènte [ant. sagliènte]; ger. salèndo [ant. saglièndo]; ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] indicare un suono diverso dalla comune i vocale, ma solo per evitare ipotetiche confusioni con altre parole (per es. beccai pass. rem. di beccare, vari plur. di varo). Tanto nella prima quanto nella seconda funzione, l’uso dello j in parole italiane ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] rispondésti, rispóse [ant. rispuòse], ecc.; part. pass. rispósto; aus. avere). – 1. a. Parlare o scrivere a chi ha domandato o comunque detto o scritto qualcosa, per soddisfarne la richiesta: r. a voce; ... Leggi Tutto

bére

Vocabolario on line

bere bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] le altre forme sono regolari dal tema bev-). – 1. a. Ingerire liquidi per sopperire ai bisogni dell’organismo, o per altro: b. acqua, vino, liquori, birra; b. una medicina, il veleno; b. un uovo, succhiarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] ; fut. vedrò, vedrài, ecc. [ant. vederò, vederài, ecc.]; condiz. vedrèi, vedrésti, ecc. [ant. vederèi, vederésti, ecc.]; pass. rem. vidi [ant. vedètti, vedéi, véddi, viddi], vedésti, vide [ant. vedètte], vedémmo [ant. vìddimo], vedéste, vìdero [ant ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] ecc.; part. pass. nato; aus. essere). – 1. Venire alla luce, al mondo, alla vita, detto di un essere umano, e analogam. di un animale: gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli, cinque pulcini. Indicando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali