• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [12]
Religioni [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Alimentazione [4]
Letteratura [4]

frìggere

Vocabolario on line

friggere frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] la carne, le patate, ecc.; f. in padella, nel tegamino. Per eufem.: mandare qualcuno a farsi f., mandarlo al diavolo, alla malora; andare a farsi f., andare alla malora, andare in rovina, spec. come imprecazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sòlvere

Vocabolario on line

solvere sòlvere v. tr. [dal lat. solvĕre; v. sciogliere] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), letter. ant. – Sciogliere; raro in senso proprio, è più com. in usi estens. e fig.: [...] solutosi subitamente nell’aere un groppo di vento ... (Boccaccio). In partic., risolvere, chiarire, spiegare: ne l’error che m’avete soluto (Dante); poi cominciò a pensare della detta quistione, e a dubitare ... Leggi Tutto

prolùdere

Vocabolario on line

proludere prolùdere v. intr. [dal lat. proludĕre, comp. di pro-1 e ludĕre «giocare, esercitarsi»; propr., «esercitarsi per una prossima competizione»] (pass. rem. proluṡi, proludésti, ecc.; part. pass. [...] proluṡo; aus. avere), letter. – 1. Cominciare a esporre, a narrare, a parlare: Tale il Bardo proluse, in sacra nebbia Avvolgendo gli accenti (V. Monti). 2. Nel linguaggio accademico, pronunciare una prolusione: ... Leggi Tutto

contùndere

Vocabolario on line

contundere contùndere v. tr. [dal lat. contundĕre, comp. di con- e tundĕre «battere, percuotere»] (pass. rem. contúsi, contundésti, ecc.), letter. – Ammaccare, pestare. Poco usato nelle forme finite [...] del verbo, di cui sono invece comuni le due forme participiali che seguono. ◆ Part. pres. contundènte, usato soprattutto come agg. nelle locuz. del linguaggio forense corpo contundente, armi contundenti, ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] percòsso; fuori d’accento sono in uso sia le forme senza dittongo [percotiamo, percotéte, percotéssi, percotèndo, ecc.] sia quelle dittongate [percuotiamo, ecc.], che oggi sono preferite, contro la tradizionale ... Leggi Tutto

difèndere

Vocabolario on line

difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare dal male, dai pericoli, dalle offese e sim.: d. la patria dai nemici; l’igiene ci difende dalle malattie; la fortezza difendeva la città da eventuali assalti; ... Leggi Tutto

convèrgere

Vocabolario on line

convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il [...] part. pass. convèrso e quindi anche i tempi composti). – 1. intr. a. Tendere, muovendo da punti diversi, verso un unico punto o limite: linee, raggi, strade che convergono. In matematica, con riferimento ... Leggi Tutto

combùrere

Vocabolario on line

comburere combùrere v. tr. [dal lat. comburĕre, comp. di con- e urĕre «bruciare», con -b- inserita per influenza di amburĕre]. – Bruciare. Si trova usato, nella lingua letter., in poche forme, tra cui [...] il part. pass. combusto (v.) e i tempi composti con questo, il pass. rem. combussi, combusse e il ger. comburendo; è comune invece, con sign. tecnico, il part. pres. comburente (v.). ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] pèrsero o perdèttero [meno com. perdérono]; part. pass. pèrso o perduto). – 1. Di uso prevalentemente letter. o del linguaggio elevato (secondo il sign. fondamentale del verbo latino), procurare il danno, ... Leggi Tutto

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] convèrtere, le forme convèrsi, convèrse, convèrsero). – 1. ant. Volgere, rivolgere, dirigere: c. l’arma contro il nemico; c. gli occhi; Meandro ... Queste acque ai fonti e quelle al mar converte (T. Tasso); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali