• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [12]
Religioni [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Alimentazione [4]
Letteratura [4]

assùmere

Vocabolario on line

assumere assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] un impegno, un obbligo, una fornitura, un servizio pubblico; a. il comando di un reparto, e anche assol. a. il comando (nello sport, a. il comando di una gara, a. il comando della classifica, passare in ... Leggi Tutto

assùrgere

Vocabolario on line

assurgere assùrgere v. intr. [dal lat. assurgĕre, comp. di ad- e surgĕre «sorgere»] (pass. rem. assursi, assurgésti, ecc.; part. pass. assurto; aus. essere), letter. – Lo stesso che assorgere, spec. [...] usato in senso fig., innalzarsi, elevarsi: a. a dignità d’arte, a dignità di scienza; la sua poesia assurge spesso a vette altissime; nella vita politica, è assurto alle più alte cariche ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] parzialmente al n. 4), andare dietro a qualcuno, procedere dopo di lui; più che la semplice successione (espressa invece dal verbo intr.) indica il fatto intenzionale e cosciente di tenersi dietro a chi ... Leggi Tutto

empire

Vocabolario on line

empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, [...] ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem. empìi, empisti, empì, ecc., più raro empiéi, empiésti, empié, empiémmo, empiéste, empiérono; part. pass. empito o empiuto; ger. empièndo; le altre forme da empire: imperf. empivo, fut. empirò, condiz. empirèi, ... Leggi Tutto

addurre

Vocabolario on line

addurre v. tr. [dal lat. adducĕre, comp. di ad- e ducĕre «condurre»] (io adduco, tu adduci, ecc.; pass. rem. addussi, adducésti, ecc.; fut. addurrò, ecc.; condiz. addurrèi, ecc.; part. pass. addótto). [...] – 1. letter. Condurre, portare, a una persona o verso un luogo: l’ora s’appressava Che ’l cibo ne solea essere addotto (Dante); arrecare: L’ira funesta che infiniti addusse Lutti agli Achei (V. Monti). ... Leggi Tutto

divellere

Vocabolario on line

divellere divèllere v. tr. [dal lat. divellĕre, comp. di di(s)-1 e vellĕre «strappare»] (pass. rem. divèlsi, divellésti, ecc.; part. pass. divèlto; meno com. le forme divulsi, ecc., divulso), letter. [...] – 1. Strappare con forza, estirpare (cfr. il più com. svellere): abbattendo e divellendo alberi (G. Villani); pianta divelta con le radici; ogni fusto divulso (D’Annunzio); fig.: questa lettera divelse ... Leggi Tutto

divèrgere

Vocabolario on line

divergere divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] pass. rem. e al part. pass.). – 1. a. Muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partendo da uno stesso punto si vanno via via allontanando l’uno dall’altro: un bivio da cui divergono due strade; a un certo ... Leggi Tutto

gire

Vocabolario on line

gire v. intr. [lat. ire: v. ire], ant. – Verbo difettivo, adoperato in poche forme, di cui talune rimaste nell’uso di qualche regione (indic. imperf. giva, givano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; [...] cong. imperf. gissi, ecc.; part. pass. gito). Lo stesso che ire, andare: Lasciammo il muro e gimmo inver’ lo mezzo (Dante); Né sa star sol, né gire ov’altri il chiama (Petrarca) ... Leggi Tutto

suffìggere

Vocabolario on line

suffiggere suffìggere v. tr. [dal lat. suffigĕre «attaccare sotto», comp. di sub- e figĕre «ficcare, attaccare»] (io suffiggo, tu suffiggi, ecc.; raro il pass. rem. suffissi, suffiggésti, ecc.), non [...] com. – In linguistica, aggiungere a una parola, a una radice tematica, ecc., un elemento che abbia o meno funzione di suffisso: suffiggendo l’elemento «-one» a un nome si forma l’accrescitivo. ◆ Part. ... Leggi Tutto

rèpere¹

Vocabolario on line

repere1 rèpere1 v. intr. [dal lat. repĕre; v. rettile1] (io rèpo, ecc.; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi composti), letter. – Serpeggiare, strisciare; estens., penetrare: non si concepe [...] Com’una dimensione altra patìo, Ch’esser convien se corpo in corpo repe (Dante); fig.: quanto di più vano ... repeva ne’ fondacci della vecchia grafomania italiana (Carducci). ◆ Part. pres. repènte, usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali