• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [12]
Religioni [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Alimentazione [4]
Letteratura [4]

fràngere

Vocabolario on line

frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] f. le olive (al frantoio, per estrarne l’olio), e nel rifl. frangersi, riferito alle onde del mare che, urtando contro uno scoglio, una nave, o rovesciandosi sul lido, si rompono spumeggiando; in questo ... Leggi Tutto

allùdere

Vocabolario on line

alludere allùdere v. intr. [dal lat. alludĕre, comp. di ad- e ludĕre «giocare»] (pass. rem. alluṡi, alludésti, ecc.; part. pass. alluṡo; aus. avere). – 1. Accennare velatamente nel discorso a cose o [...] persone che non si vogliono nominare: non capisco a chi vuoi a.; credo che alludesse all’incidente di ieri; usato assol.: alludi? 2. Rimandare per via simbolica ad altro fatto, immagine o concetto: l’allegoria ... Leggi Tutto

estòllere

Vocabolario on line

estollere estòllere v. tr. [dal lat. extollĕre, comp. di ex- e tollĕre «togliere, sollevare»] (manca del pass. rem., del part. pass., e quindi dei tempi composti), letter. – Alzare, innalzare: Astolfo [...] il rumor sente e ’l capo estolle (Ariosto); appelli ... Magnanimo colui Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle, Fin sopra gli astri il mortal grado estolle (Leopardi); fig., celebrare, esaltare: ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres. cong. vòglia, ecc.; fut. vorrò, ecc.; condiz. vorrèi, ecc.; pass. rem. vòlli [ant. vòlsi], volésti, vòlle [ant. vòlse], volémmo, voléste, vòllero [ant. vòlsero, oltre a vòllono e vòlsono]; part. pres. ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] è voce d’uso piuttosto elevato (alla quale nell’uso com. si preferisce voltare, rivolgere, dirigere); il compl. ogg. è di solito una parte del corpo del soggetto o una cosa che dipende strettamente dalla ... Leggi Tutto

collìdere

Vocabolario on line

collidere collìdere v. intr. e tr. [dal lat. collidĕre «battere, urtare insieme», comp. di con- e laedĕre «offendere, danneggiare»] (pass. rem. colliṡi, collidésti, ecc.; part. pass. colliṡo), letter. [...] – 1. intr. (aus. avere) Battere, urtare contro qualcosa; fig., spec. nel rifl. reciproco collidersi, venire in contrasto: tutte queste parti, che l’una all’altra derogano e si collidono, bastano per lo ... Leggi Tutto

dissòlvere

Vocabolario on line

dissolvere dissòlvere v. tr. [dal lat. dissolvĕre, comp. di dis-1 e solvĕre «sciogliere»] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto), letter. – 1. a. Disciogliere: [...] d. lo zucchero nell’acqua. b. Disunire le parti di un tutto, dividere o scindere nei suoi componenti; sciogliere un legame, in senso proprio o fig.: i cattivi costumi dissolvono i vincoli sociali. c. Disfare, ... Leggi Tutto

incèdere

Vocabolario on line

incedere incèdere v. intr. [dal lat. incedĕre, comp. di in-1 e cedĕre «camminare»] (coniug. come cedere; aus. avere; ma non usate o rare le forme del pass. rem., del part. pass. e dei tempi composti). [...] – Camminare, avanzare (è parola letter. e indica sempre un movimento solenne e maestoso): incedeva come una regina, come una dea. In funzione di s. m., modo di camminare, portamento: aveva un i. elegante, ... Leggi Tutto

dissuadére

Vocabolario on line

dissuadere dissuadére v. tr. [dal lat. dissuadere, comp. di dis-1 e suadere «consigliare, persuadere»] (io dissüado, ecc.; pass. rem. dissüaṡi, dissuadésti, ecc.; part. pass. dissüaṡo). – Distogliere [...] da un proposito, persuadere a non fare una cosa: riuscii a dissuaderlo da quell’impresa; voleva reagire, ma l’ho dissuaso; come intr. pron., rinunciare a fare una cosa: spero che ormai si sia dissuaso ... Leggi Tutto

sógno

Vocabolario on line

sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] (che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM) più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale partecipazione emotiva da parte del dormiente. Con questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali