• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [12]
Religioni [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Alimentazione [4]
Letteratura [4]

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano fonemi, parole, idee, pensieri, numeri, in modo che possano poi essere interpretati mediante la lettura da chi quel sistema conosca: s. con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

neġlìgere

Vocabolario on line

negligere neġlìgere v. tr. [dal lat. negligĕre o neglegĕre, comp. della negazione nec e legĕre; propr. «non accogliere»]. – Trascurare, omettere di fare ciò che sarebbe proprio dovere di fare. È un latinismo [...] raro, limitato ad alcune forme (per es., il pass. rem. neglèssi, negligésti, ecc.). ◆ Part. pres. negligènte, solo come agg. (v. la voce). Part. pass. neglètto, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

disparire

Vocabolario on line

disparire v. intr. [lat. tardo disparēre, comp. di dis-1 e parēre «apparire», con mutamento di coniug.] (pres. dispàio, dispari, dispare, dispariamo, disparite, dispàiono; pass. rem. disparìi o disparvi [...] e ant. disparsi, disparisti, disparì o disparve, ecc.; cong. dispàia, ... dispariamo, dispariate, dispàiano; part. pass. disparito, raro disparso; aus. essere), letter. – Sparire, scomparire: s’affacciò ... Leggi Tutto

dispèrgere

Vocabolario on line

dispergere dispèrgere v. tr. [dal lat. dispĕrgere, comp. di dis-1 e spargĕre «spargere»] (io dispèrgo, tu dispèrgi, ecc.; pass. rem. dispèrsi, dispergésti, ecc.; part. pass. dispèrso), letter. – Spargere [...] in varie parti, disperdere: Avvegna che la subitana fuga Dispergesse color per la campagna (Dante); anche per il semplice spargere: ivi la fata Alcina ... avea disperso Molti agresti amaranti (Foscolo) ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] aus. essere, e in alcune accezioni avere). – 1. Esser dotato di vita, delle condizioni proprie della vita: gli esseri, gli organismi che vivono, che possono v., gli uomini, gli animali e i vegetali; degli ... Leggi Tutto

esprìmere

Vocabolario on line

esprimere esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] trarre fuori, mandare fuori: le lagrime che il dolore esprime; le viti e gli olivi contorti dall’atroce sforzo d’e. frutti così ricchi da membra così magre (D’Annunzio); le ruine che già seppero il fuoco ... Leggi Tutto

giacére

Vocabolario on line

giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] part. pass. giaciuto; aus. essere). – 1. a. Stare disteso: g. a letto (o nel letto, sul letto); g. in terra (o a terra), sull’erba; g. supino, bocconi, sul fianco; mettersi, buttarsi a giacere. Mancando ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ], siète [ant. sète], sóno [ant. o region. ènno]; imperf. èro [ant. o letter. èra], èri, èra, eravamo, eravate, èrano; pass. rem. fui, fósti [ant. fusti], fu [radd. sint.], fummo, fóste [ant. fuste], fùrono [ant. furo, fòro e fuòro]; fut. sarò, sarài ... Leggi Tutto

aspèrgere

Vocabolario on line

aspergere aspèrgere v. tr. [dal lat. aspergĕre, comp. di ad- e spargĕre «spargere»] (io aspèrgo, tu aspèrgi, ecc.; pass. rem. aspèrsi, aspergésti, ecc.; part. pass. aspèrso). – Spruzzare, bagnare spruzzando, [...] e per estens. cospargere: il prete asperse i fedeli di acqua benedetta; Gli ultimi baci almeno io t’avrei dati, Almen t’avrei di pianto il viso asperso (Ariosto). Frequenti, nel linguaggio poet., gli usi ... Leggi Tutto

chièdere

Vocabolario on line

chiedere chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, [...] chièdono, chièda, chièdano, esistono anche le forme, oggi ant. o letter., chièggo, chièggono, chiègga, chièggano). – 1. a. Esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualche cosa, sia cose concrete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali