amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] in una qualche attività (a. il proprio tempo, le proprie energie, le proprie forze). 3. Nel linguaggio della religionecattolica, amministrare si usa in particolare in riferimento ai sacramenti, e significa impartire, somministrare (a. il battesimo ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] conseguire uno scopo comune (a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; una nuova a. tra associazioni scientifiche). 3. Per la religionecattolica, l’alleanza è un patto tra Dio e l’uomo; si ricorda in particolare il patto stabilito da Dio con ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] a. sostenne sempre la piena colpevolezza dell’imputato; risponde all’a. il primo degli avvocati della difesa). 3. Nella religionecattolica, l’accusa è la dichiarazione dei propri peccati che si fa durante la confessione. 4. In alcuni giochi di carte ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] al b.); nella religionecattolica, questo fine è identificato in Dio (il sommo b.). 2. Più concretamente, è bene una cosa buona, giusta, opportuna o utile (sarà b. avvertirlo; sarebbe b. che fossi presente anche tu; fare del bene al prossimo). 3. ...
Leggi Tutto
carne
1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] la c. di manzo; preferisco la c. di pollo; cucinare la c.; c. in scatola). 3. Nel linguaggio della Bibbia e della religionecattolica, la carne indica l’uomo nel suo elemento materiale (quello del corpo), in contrapposizione quindi con l’anima (la ...
Leggi Tutto
colpa
1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] (una c. imperdonabile; macchiarsi di una c.; sentirsi in c.). 2. MAPPA In particolare, nel linguaggio della religionecattolica, colpa è sinonimo di peccato, ovvero indica una violazione volontaria della legge divina (confessare le proprie colpe; ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] , un maschio e due femmine). 3. Quando è scritta con iniziale maiuscola, la parola figlio si riferisce, nel linguaggio della religionecattolica, a Gesù Cristo, figlio di Dio e seconda persona della Trinità (nel nome del Padre, del F. e dello Spirito ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] la ragione e la legge (uomo di grande g.; premiare, punire, governare con g.). 2. Nella religionecattolica è una delle virtù cardinali, grazie alla quale si riconosce e si fa il bene, posseduta in perfetto grado da Dio (temere la g. di Dio). 3. ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] , comparire, presentarsi in g.). 4. Per analogia con il significato giuridico, si chiama giudizio anche quello che, secondo la religionecattolica, l’anima di un defunto deve affrontare davanti al tribunale di Dio (g. universale; il giorno del g.). 5 ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religionecattolica, un miracolo è un evento [...] straordinario che si considera compiuto direttamente da Dio o da una sua creatura (i miracoli di Gesù, della Madonna, dei Santi). 2. In senso esteso, la parola miracolo si riferisce a un’azione dagli effetti ...
Leggi Tutto
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der Christbaum des Lebens (1831); passò allora...