• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [8]

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] : la s. provvidenza] ≈ sacro, divino. c. (eccles.) [che è oggetto di culto e di venerazione per la religione cattolica, anche unito al nome di coloro che sono stati dichiarati santi dalla Chiesa: riti s.] ≈ sacro, [dell'acqua usata nella liturgia ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] , prometto a voi la mia fede (C. Goldoni). Nel primo sign., f. può essere sinon. di confessione,credo o religione: sei di f. cattolica? Un altro sinon. possibile è credenza, che però spesso allude a una minore convinzione rispetto a f. e ha talora la ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] che il credente recita elencando le verità teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] , prometto a voi la mia fede (C. Goldoni). Nel primo sign., f. può essere sinon. di confessione,credo o religione: sei di f. cattolica? Un altro sinon. possibile è credenza, che però spesso allude a una minore convinzione rispetto a f. e ha talora la ... Leggi Tutto

esorcista

Sinonimi e Contrari (2003)

esorcista /ezor'tʃista/ s. m. e (meno com.) f. [dal lat. tardo exorcista, gr. eksorkistḗs] (pl. -i). - (relig.) [chi compie esorcismi] ≈ (non com.) esorcizzatore. ⇑ [nella religione cattolica] sacerdote, [...] [nelle religioni animistiche] sciamano. ... Leggi Tutto

latria

Sinonimi e Contrari (2003)

latria /la'tria/ s. f. [dal lat. tardo latrīa, gr. latréia "servitù, culto"]. - (teol.) [nella religione cattolica, culto supremo riservato esclusivam. a Dio] ≈ Ⓖ adorazione, Ⓖ venerazione. ↓ dulìa, iperdulìa. ... Leggi Tutto

cattolico

Sinonimi e Contrari (2003)

cattolico /ka't:ɔliko/ [dal lat. tardo catholĭcus, gr. katholikós "universale"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teol.) [detto della Chiesa cristiana di Roma, ispirata a principi di universalità] ≈ universale. [...] 2. [che è conforme alla dottrina della Chiesa di Roma o ne fa parte] ≈ ‖ cristiano, osservante, pio, religioso. ↔ ‖ agnostico, ateo, miscredente. ■ s. m. (f. -a) [chi professa la religione cattolica] ≈ ‖ credente, cristiano. ↔ [→ CATTOLICO agg. (2)]. ... Leggi Tutto

celeste

Sinonimi e Contrari (2003)

celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] → □. 2. [di colore simile a quello del cielo] ≈ ceruleo, (lett.) ciano, (lett.) cilestre. ‖ azzurro. 3. (teol.) [nella religione cattolica, del cielo inteso come sede di Dio e degli spiriti beati: un dono c.] ≈ divino, spirituale, trascendente ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] , Maria; servo di Dio ≈ sacerdote; sposa di Dio ≈ Chiesa (cattolica); iron., vai con Dio ≈ vai a quel paese, vattene. ▲ , senza scrupoli. b. (f. dea) [nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri immortali venerati come superiori all'uomo ... Leggi Tutto

confessione

Sinonimi e Contrari (2003)

confessione /konfe's:jone/ s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confitēri "confessare"]. - 1. [il confessare, il riconoscere la propria colpa] ≈ ammissione, dichiarazione, [...] religiose: c. di fede] ≈ dichiarazione, professione. b. (estens.) [insieme delle credenze religiose professate: c. cattolica, evangelica, valdese] ≈ credo, fede, religione. 4. (crit.) [al plur., titolo di opere autobiografiche: le C. di sant'Agostino ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Casciubi
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
König, Heinrich Joseph
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der Christbaum des Lebens (1831); passò allora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali