• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [91]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [61]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] abitato, o comunque remoto: Càpito in Sant’Ambrogio di Milano, In quello vecchio, là, fuori di m. (Giusti). h. In relazione al movimento di persone o veicoli, può indicare i due lati corrispondenti alle due mani: girare, voltare a man dritta (o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] La villanella all’uom suo el desco ingombra (Poliziano); gli uomini della mia vita, quelli con cui una donna ha avuto una relazione più o meno lunga e impegnativa. Con sign. partic. e diverso, i miei uomini o gli uomini di casa, i componenti maschili ... Leggi Tutto

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] , ad altro: un manuale di fisica in cui vi sono continui r. a Einstein, o alla teoria della relatività; un’ampia relazione, ma con scarsi r. al problema specifico in questione. In partic., in diritto, r. del giuramento decisorio, l’atto con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

percorrènza

Vocabolario on line

percorrenza percorrènza s. f. [der. di percorrere]. – Genericam., il cammino percorso da un mezzo di trasporto in un dato tempo: autoveicolo con una p. media annua di 20.000 km, che cioè percorre (o [...] delle varie categorie di treni; premio di p., attribuito ad alcune categorie di personale delle Ferrovie, calcolato in relazione ai chilometri di percorso effettuati durante il servizio. In qualche caso, il tratto da percorrere con il mezzo pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

interrelazióne

Vocabolario on line

interrelazione interrelazióne s. f. [comp. di inter- e relazione]. – Relazione reciproca: i. di fatti, di fenomeni. ... Leggi Tutto

riflessivo

Vocabolario on line

riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una [...] (per es., in ital., sé o si, suo, sua, loro, ecc.: è uno che pensa solo a sé, ai fatti suoi). b. In matematica, proprietà r., quella di cui gode una relazione definita in un certo insieme se ogni elemento dell’insieme è associato a sé stesso dalla ... Leggi Tutto

fillo-

Vocabolario on line

fillo- e -fillo [dal gr. ϕύλλον «foglia»; lat. scient. phyllo-, -phyllum]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come fillocladio, fillotassi, aerofillo, idrofillo), [...] , caratterizza i nomi di organi originatisi per trasformazione di elementi fogliari e con morfologia diversa in relazione alla funzione specifica (antofillo, sporofillo, trofofillo, ecc.). Ad alcuni agg. in -fillo corrisponde un sost. astratto ... Leggi Tutto

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] da zero; r. di una superficie algebrica, il numero delle tangenti alla superficie appartenenti a un fascio, che è in una relazione semplice con l’ordine della superficie medesima; per il r. di un tensore, v. tensore. f. Nel linguaggio milit., sinon ... Leggi Tutto

adulterino

Vocabolario on line

adulterino agg. [dal lat. adulterinus]. – 1. Di adulterio, che ha carattere di adulterio: amori a., relazione a.; in partic., figli a., nati da relazione adulterina (con la riforma del diritto di famiglia, [...] le espressioni figlio a., filiazione a. sono state ufficialmente abolite, in quanto rientrano nella più ampia categoria della filiazione naturale). 2. fig., ant. Falso, adulterato: moneta a., chiavi a.; ... Leggi Tutto

riguardo

Vocabolario on line

riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] ; in filologia e nelle discipline affini, copia di r. (analogam. a copia di presentazione), manoscritto destinato a persona autorevole. 4. a. Relazione, rapporto, attinenza: questo argomento non ha alcun r. con la nostra questione; riguardo a, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali