• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1503 risultati
Tutti i risultati [1503]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [92]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [62]

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] codominio o insieme di variabilità). d. Ai sign. prec. si ricollega la locuz. di uso com. in funzione di, in relazione con, in dipendenza da: il ritmo di produzione è in f. del tempo disponibile. 6. In logica matematica, operazione che, applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] vettoriale, ecc.), come, per es., nell’espressione: una corrente elettrica è la s. di un campo magnetico; in questo sign., in relazione alla natura del detto ente, si parla di s. scalare (o di rango 0), vettoriale (o di rango 1), tensoriale di rango ... Leggi Tutto

uguaglianza

Vocabolario on line

uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] , ecc. b. In matematica, uguaglianza indica comunem. il fatto di godere delle medesime proprietà; si tratta di una relazione binaria rappresentata con il simbolo di u., =, che lega appunto due enti (detti membri dell’uguaglianza). Più precisamente ... Leggi Tutto

ordinaménto

Vocabolario on line

ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] dati due elementi, di considerare l’uno come «precedente» e l’altro come «successivo»; oppure da un o. parziale se la relazione d’ordine introdotta non lega tutte le possibili coppie di elementi, ma solo alcune. 3. a. Complesso di norme che ordinano ... Leggi Tutto

corrispondènza

Vocabolario on line

corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] in c. con la porta d’ingresso, abbiamo messo un grande specchio. b. In matematica, e in partic. nella teoria degli insiemi, relazione che associa ad ogni elemento dell’insieme A uno o più elementi di un insieme B. In partic.: c. univoca, quando a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] per indicare i simboli o professioni di fede emanati o approvati dal magistero ecclesiastico. 4. In fisica, d. formale (o relazione di d.) di una grandezza, l’equazione che leghi tale grandezza ad altre già definite, e in particolare a grandezze ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] coi quali si ha da tenere intrinseca p. (B. Castiglione); rompere ogni p. con una persona, con un ambiente; anche, relazione sociale: mi riteneva uno dei tanti calabresi di buona famiglia che vivono sulle loro terre senza p. della società elegante ... Leggi Tutto

relazionalità

Vocabolario on line

relazionalita relazionalità s. f. [der. di relazionale]. – L’essere relazionale, il carattere, la condizione di ciò che è in relazione. È termine filosofico, di significato sostanzialmente equivalente [...] (con intonazione conseguentemente più positiva) la situazione o il carattere del rapporto di relazione tra due o più realtà oggettive, mentre «relatività» si riferisce anche alla relazione con il soggetto. Nello stesso senso, si distingue talora ... Leggi Tutto

libroterapia

Neologismi (2008)

libroterapia s. f. Il contributo che la lettura di libri può portare alla soluzione di difficoltà o sofferenze psicofisiche. ◆ in Germania prima, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali dopo, [...] questo mondo. Di volta in volta, spetterà al consulente capire se assumersi da solo la responsabilità della relazione (dialogando personalmente o inserendo il consultante in piccoli gruppi di discussione o suggerendo una libroterapia) o indirizzare ... Leggi Tutto

legare¹

Vocabolario on line

legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] con l’altro. f. In matematica, stabilire un legame, cioè un’equazione o una relazione; usato soprattutto al part. pass.: due grandezze legate da una relazione. g. Nella scherma, l. il ferro dell’avversario, fermarlo mediante l’azione di legamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali