• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [91]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [61]

fiducia

Thesaurus (2018)

fiducia 1. MAPPA La FIDUCIA è un atteggiamento di tranquillità e sicurezza che deriva dalla convinzione che qualcuno o qualcosa corrisponda alle proprie aspettative, alle proprie attese e speranze (f. [...] avvocato che gode di grande f.). 3. In ambito politico, infine, la fiducia è il consenso che il parlamento esprime in relazione alle scelte e all’operato del governo in carica (chiedere, concedere la f.; dopo lunghe trattative il governo ha ottenuto ... Leggi Tutto

gelosia

Thesaurus (2018)

gelosia 1. MAPPA La GELOSIA è la condizione emotiva di dubbio e di ansia tormentosa di chi, con o senza un giustificato motivo, teme che la persona amata possa essere innamorata di o attratta da qualcun [...] altro, oppure possa avere con questa terza persona una relazione sentimentale o sessuale (essere roso, tormentato dalla g.; una scenata di g.). È distinta dall’invidia in quanto quest’ultima è il sentimento di chi desidera qualcosa che è posseduto da ... Leggi Tutto

ingegno

Thesaurus (2018)

ingegno 1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] persona dotata di grande intelligenza, soprattutto in riferimento a studiosi, scrittori, artisti (i migliori ingegni della nazione; fu in relazione con i più eletti ingegni del suo tempo). Parole, espressioni e modi di dire alzata d’ingegno dar prova ... Leggi Tutto

informazione

Thesaurus (2018)

informazione 1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] ). 3. Nel linguaggio scientifico, si chiama informazione il contenuto di un messaggio che intercorre tra sistemi diversi in relazione tra di loro, e anche ciascuno dei segnali che può essere inviato in un determinato codice da un dispositivo ... Leggi Tutto

libertà

Thesaurus (2018)

LIBERTÀ 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] è asservito a una potenza straniera e non è soggetto a un governo tirannico (combattere per la l.). 3. MAPPA Vista in relazione a un singolo individuo, invece, la libertà è la possibilità di pensare, agire e scegliere secondo la propria volontà, in ... Leggi Tutto

minerale

Thesaurus (2018)

minerale 1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] densità; la sfaldatura, cioè il modo in cui un minerale tende a sfaldarsi; lo sfruttamento industriale che ne viene fatto; la relazione che ha con la roccia della quale fa parte, di cui può essere un elemento fondamentale o un componente marginale. 2 ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] . Questa è d’una lega bassissima di metallo e corrispondente al nostro quattrino nero. Lorenzo Magalotti, Relazione della China   Vedi anche Arma, Artigianato, Attrezzo, Chimica, Elemento, Ferro, Gioiello, Industria, Legno, Marmo, Materia, Materiale ... Leggi Tutto

merce

Thesaurus (2018)

merce 1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] valore di aggettivo invariabile e posto sempre dopo il nome, è presente in alcune espressioni nelle quali indica una relazione al trasporto delle merci (aereo, treno merci; carro, vagone merci), al loro carico e scarico (scalo merci; stazione merci ... Leggi Tutto

matematica

Thesaurus (2018)

matematica 1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] strutture comuni; in tal senso la matematica oggi potrebbe essere definita come la scienza delle strutture e delle relazioni astratte. 2. Il termine si riferisce anche all’insegnamento della matematica come materia scolastica, dalla scuola primaria ... Leggi Tutto

peccato

Thesaurus (2018)

peccato 1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] dei propri peccati; uccidere è p.). 2. Un tempo era usato con riferimento all’ambito sessuale, per indicare in particolare una relazione amorosa al di fuori del rapporto matrimoniale (vivere nel p.; figlio del p.). 3. In un senso più esteso, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali