catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] composta (molto usata nei calcoli mercantili e bancarî), che serve a determinare il rapporto diequivalenza tra due grandezze la cui relazione non sia immediatamente nota, ma di cui si conoscano i rapporti con altre grandezze intermedie. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] l’una nell’altra, in relazione ai processi e ai fenomeni cui di massa, quella che, in base al principio einsteiniano diequivalenza tra massa ed energia, è posseduta da una particella in quanto dotata di massa inerziale (è detta anche e. di ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] contenere le sue prede. Se si ricorda l’equivalenza che, nel folklore di molti popoli e tempi, le anime hanno con gli di acchiappa- in funzione di primo elemento compositivo è da porre in relazione con il successo del film Ghostbusters (regia di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] le masse dei corpi dalle loro velocità, considera la velocità della luce come il limite superiore di ogni velocità fisica, e postula l’equivalenza tra massa ed energia. Ma lo studio dei sistemi atomici e subatomici ha portato alla formulazione ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] di copula (uso anche questo frequentissimo), il verbo serve a mettere in relazione il soggetto col predicato che è di norma esprime equivalenza perfetta: democrazia è libertà; volere è potere; donna è bello. Il verbo conserva il valore di copula ...
Leggi Tutto
equivalenza, relazione di
equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» è una relazione di equivalenza...
equivalenza topologica
equivalenza topologica relazione di → equivalenza definita sull’insieme degli spazi topologici originata dal considerare equivalenti due figure geometriche quando è possibile ottenere l’una dall’altra attraverso una...