albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] la relazioned’ordine tra gli elementi di un insieme (tipico l’a. genealogico, che rappresenta la relazione tra in una soluzione di sale di piombo; a. di Diana, l’amalgama d’argento; a. di Giove, lo stagno metallico precipitato sullo zinco. b. ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] (e assol. di rango) o di basso r., di r. inferiore; gente d’ogni rango; e, in partic., al livello e grado di alti funzionarî e, appartenenti a un fascio, che è in una relazione semplice con l’ordine della superficie medesima; per il r. di un ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] la s. lo ripaga di molte delusioni. d. Il modo di scrivere, in relazione non ai segni grafici adoperati ma alle particolarità le dichiarazioni di volontà, e dal quale l’ordinamento giuridico fa derivare una particolare efficacia probativa secondo la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] che si susseguono secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criterî diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di quanta parte dello scafo sia immersa, soprattutto in relazione al carico imbarcato; s. di solidità, diagramma che ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] in marina, segnale d’allarme a bordo, quando si scorge una persona caduta in mare, e insieme ordine di eseguire immediatamente le della mia vita, quelli con cui una donna ha avuto una relazione più o meno lunga e impegnativa. Con sign. partic. e ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] p.; alla nostra mensa c’è sempre un p. per te; p. d’onore, a tavola, quello situato alla destra della padrona o del padrone di casa ma più spesso saltuariamente in relazione a concrete esigenze, le forze dell’ordine impongono la sosta dei veicoli in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] t. (anche come espressione giur., il tempo utile in relazione a determinati effetti: il decorso del t. per la prescrizione di tempo in tempo): Ordinò general ministra e duce Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d’uno in altro sangue ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente i bias razziali e la relazione tra Intelligenza Artificiale e potere. analizzare, a partire dalle banche dati delle forze dell’ordine, un’enorme quantità di informazioni – dove e quando ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] notizia di un reato perseguibile d’ufficio; nel linguaggio scolastico, . (e assol., come ordine: ufficiali a rapporto!), a discute? (com. la locuz. avv. in rapporto a, in relazione, in riferimento a: varî gruppi di minoranza hanno interpellato il ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] fianco (o laterale); con un s. (anche, meno com., d’un s.) ha superato la siepe; con un s. rischioso si o spostamento rapido, spec. in relazione all’esiguità del tempo impiegato per recarsi da superare secondo un ordine prestabilito. Nello sci, ...
Leggi Tutto
minore
minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...