• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [16]
Matematica [12]
Lingua [8]
Diritto [6]
Religioni [6]
Industria [5]
Biologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Chimica [4]

microcìtico

Vocabolario on line

microcitico microcìtico agg. [der. di microcito] (pl. m. -ci). – Relativo ai microciti; che è caratterizzato da presenza di microciti. Anemia m. costituzionale, lo stesso che talassemia minore (v. talassemia). ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] numeri dati e prendendo i soli fattori comuni, con il minore esponente; in geometria, in astronomia e in geografia, cerchio intervalli di massimo, si hanno in corrispondenza altrettanti m. relativi, il maggiore dei quali si chiama m. assoluto della ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] Per estens., l’udito stesso, in relazione alla sua maggiore o minore sensibilità: avere gli o. buoni, sentirci bene (ma avere buon o trascrivere nella tonalità corretta (si contrappone all’o. relativo, che è la capacità di riconoscere gli intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iperbòlico

Vocabolario on line

iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] a una superficie, punto i., punto tale che il relativo piano tangente intersechi la superficie secondo una linea avente in e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e marittima, detto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] che si ha realmente, e il numero o la quantità minore che si aspettava: nella busta ci dovevano essere trecento usa in algebra e nelle sue applicazioni per indicare numeri relativi positivi o misure positive: stamattina il termometro segna appena ... Leggi Tutto

preciṡióne

Vocabolario on line

precisione preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] condizioni prefissate; p. di una misura, genericamente, la maggiore o minore approssimazione della misura al valore effettivo della grandezza in esame, e specificamente l’errore relativo della misura (un significato simile ha l’errore assoluto, che ... Leggi Tutto

classificatòrio

Vocabolario on line

classificatorio classificatòrio agg. [der. di classificare]. – Che serve a classificare, relativo a classificazione. In etnologia, sistema c. di parentela, quello vigente presso numerose società primitive, [...] secondo il quale il rapporto di parentela è definito dall’appartenenza degli individui a determinate classi, prescindendosi dalla maggiore o minore strettezza effettiva del legame di sangue, e talvolta anche del rispettivo livello di generazioni. ... Leggi Tutto

dendrogramma

Vocabolario on line

dendrogramma s. m. [comp. di dendro- e -gramma] (pl. -i). – 1. In botanica, tracciato relativo all’accrescimento di piante legnose. 2. In zoologia e botanica sistematica, diagramma ramificato dicotomicamente [...] che permette di rappresentare la maggiore o minore affinità tra individui di razze o specie diverse in base all’affinità di marcatori enzimatici. ... Leggi Tutto

diṡeccitazióne

Vocabolario on line

diseccitazione diṡeccitazióne s. f. [der. di diseccitare]. – In elettrotecnica, il fatto di diseccitare, di essere diseccitato, processo che in molti casi si compie in un ben definito intervallo di tempo, [...] o di una molecola), il passaggio di un atomo da uno stato di data energia a uno stato di energia minore, accompagnato (d. radiativa) o no (d. non radiativa) dall’emissione di energia raggiante; il relativo tempo di d. è dell’ordine di 10-10 secondi. ... Leggi Tutto

eritrèo

Vocabolario on line

eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] in partic. Assab e Massaua. Per estens., appartenente o relativo all’Eritrea (fauna, flora e.; le coste e., ecc sign. ha nel nome della Sibilla Eritrea, così denominata dalla città di Èritre nella Ionia (Asia Minore), dove aveva sede il suo oracolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CADENZA
In musica, come nel linguaggio, è il moto che porta ad una chiusa, quindi, nella sostanza ritmica, è il passaggio da moto a riposo. Nell'armonia le cadenze sono le formule tipiche del moto e pertanto della logica armonica, e se ne distinguono...
ARMATURA
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, dei cosciali, delle manopole, dello scudo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali