sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] il fondino su cui, in un secondo tempo, verranno impressi tutti gli altri elementi; interruttore di s. (o relè di s.), in elettrotecnica, quello che interrompe automaticamente un circuito quando l’intensità di corrente supera un determinato valore ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] l’invio del comando di azionamento e l’entrata effettiva in azione dell’apparecchio (per es., tempo m. di un relè); nel linguaggio com., tempi m., momenti di attesa che appesantiscono una situazione senza apportare alcun elemento utile o valido. Nel ...
Leggi Tutto
amperometrico
amperomètrico agg. [comp. di ampere e -metrico] (pl. m. -ci). – Attinente all’amperometro o, più in generale, all’intensità di una corrente elettrica: moltiplicatore a.; relè a.; rendimento [...] a. di un accumulatore ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] da distorsioni e disturbi, e lo trasmette alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; è lo stesso che stazione relè. d. In topografia e geodesia, strumento nel quale il cerchio orizzontale per la lettura degli angoli azimutali può essere ...
Leggi Tutto
duplex
dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] in passato tra due apparecchi telefonici (collegamento in d., o, in funzione di agg., collegamento d.), realizzato con due relè allo scopo di effettuare il prolungamento della linea comune su una o sull’altra derivazione; tale prolungamento viene ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] a macchine e apparati, la condizione di non funzionamento, di assenza di eccitazione: motore a r., non alimentato, fermo; relè elettromagnetico a r., non eccitato; condizione di r. di un tubo elettronico, quella che si ha in assenza di segnali ...
Leggi Tutto
eccitare
v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi [...] (fisico, chimico, elettrico, ecc.) a strutture cellulari o a organi (nervi, muscoli). c. In elettrotecnica, e. una dinamo, un relè, provocarne l’eccitazione (v.). 2. intr. pron. Agitarsi, per collera o per qualche passione, passare a uno stato di ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] nell’avvolgimento di un elettromagnete, con conseguente creazione di un campo magnetico: e. di un elettromagnete, e. di un relè, di una dinamo; bobina di e., circuito di e., gli avvolgimenti che, percorsi da corrente, generano un campo magnetico ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta [...] ., in fisica, moto nel quale la velocità diminuisce all’aumentare del tempo; reazioni r., processi r., in chimica, rallentati; relè r., in elettrotecnica, che entra in funzione un po’ di tempo dopo l’applicazione della corrente di eccitazione; nota r ...
Leggi Tutto
diseccitare
diṡeccitare v. tr. [comp. di dis-1 e eccitare] (io disèccito, ecc.). – Nel linguaggio tecn. e scient., far passare un corpo, un dispositivo, un sistema da uno stato eccitato a uno non eccitato; [...] riferito a elettromagneti, interrompere la corrente che circola nell’avvolgimento: d. un relè. ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare una corrente più intensa in un...
radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato sulla frequenza del segnale da ricevere,...