• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [6]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [1]

màgnetron

Vocabolario on line

magnetron màgnetron s. m. [dall’ingl. magnetron, comp. di magne(to-) e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre [...] applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è utilizzato come relè, come oscillatore o, nel tipo detto m. a cavità, come generatore e amplificatore di microonde. ... Leggi Tutto

fotoelèttrico

Vocabolario on line

fotoelettrico fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione [...] f., cellula f., relè fotoelettrico; effetto f., genericamente, ogni fenomeno di fotoelettricità, e quindi lo stesso, a seconda dei casi, di effetto fotoemissivo, effetto fotoconduttore, effetto fotovoltaico (in mancanza di altre specificazioni, ... Leggi Tutto

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] adatte ad essere contenuto nelle giberne. d. P. di molle, complesso delle molle di contatto comandate da un relè elettromeccanico. e. P. di onde, in fisica, tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica, ecc.) che si propaga interessando ... Leggi Tutto

crossbar

Vocabolario on line

crossbar ‹kròsbaa› s. ingl. (propr. «barretta di incrocio»; pl. crossbars ‹kròsbaa∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di organo di commutazione telefonica automatica, e il sistema che lo utilizza, il [...] quale opera la commutazione integralmente per mezzo di relè. ... Leggi Tutto

telecomando

Vocabolario on line

telecomando s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] una stazione ferroviaria il t. dei posti di manovra; t. a alternativa o più alternative, e t. a relè, secondo il sistema e le modalità operative; t. meccanico, idraulico, pneumatico, elettrico, radioelettrico (più esattamente radiocomando), secondo ... Leggi Tutto

limitatóre

Vocabolario on line

limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] il valore dell’intensità di corrente negli impianti elettrici interrompendone il circuito, o per mezzo di un sistema a relè (come negli interruttori automatici) o in seguito a fusione di un determinato tratto di circuito, detto fusibile; funzioni ... Leggi Tutto

soccorritóre

Vocabolario on line

soccorritore soccorritóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di soccorrere]. – 1. Chi soccorre: ringraziare il s.; l’opera dei s. è risultata vana; sul posto sono arrivate poco dopo le prime squadre di soccorritori; [...] anche come agg., che soccorre: la Provvidenza soccorritrice. 2. s. m., non com. In elettrotecnica, termine desueto per relè. ... Leggi Tutto

soppressóre

Vocabolario on line

soppressore soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. [...] a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonica; ve ne sono di varî tipi (a relè, a diodi, a tubi termoelettronici, a transistori), tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione ... Leggi Tutto

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] 2 c). c. In elettronica, circuiti l., quelli che, funzionando attraverso dispositivi (realizzati mediante transistori, relè, circuiti integrati, ecc., oppure mediante componenti fluidici) atti ad assumere due sole configurazioni diverse, permettono l ... Leggi Tutto

prossimità

Vocabolario on line

prossimita prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] automaticamente, in genere per effetti elettrici o elettromagnetici, quando un corpo sia avvicinato ad essi (per es., relè che scattano, chiudendo un circuito d’allarme, quando una persona si avvicina a un filo conduttore, dissimulato, facente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
relè
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare una corrente più intensa in un...
radiorelè
radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato sulla frequenza del segnale da ricevere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali