• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [6]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [1]

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] di circuiti sulla base di variazioni di una o più grandezze nel circuito, o nei circuiti, di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio di funzionamento (r. elettromagnetici, r. elettronici, r. a semiconduttori, ecc.), a seconda ... Leggi Tutto

ràdar-relè

Vocabolario on line

radar-rele ràdar-relè locuz. usata come s. m. [comp. di radar e relè]. – Sistema di sorveglianza radar di vaste zone a scopo militare, realizzato mediante radar panoramici installati su aerei e su satelliti [...] artificiali terrestri, i cui rilevamenti e localizzazioni integrano ed ampliano, in tempo reale, i dati dei centri di controllo delle stazioni radar terrestri, consentendo così una tempestiva valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

radiorelè

Vocabolario on line

radiorele radiorelè s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e relè]. – 1. Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico: è usato in varî tipi di radiocomando. [...] 2. Stazione intermedia, ripetitrice, di un ponte radio ... Leggi Tutto

interruttóre

Vocabolario on line

interruttore interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] funzionamento dell’impianto, ad opera di un relè, sensibile alle condizioni anormali (costituisce perciò differenziale, particolare tipo di interruttore automatico nel quale un relè differenziale, rilevando una non uguaglianza tra le correnti totali ... Leggi Tutto

sequenziale

Vocabolario on line

sequenziale agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] generalmente a funzionamento automatico, che esegue una sequenza di commutazione. 2. In elettronica digitale, circuiti (o reti) s., circuiti digitali impulsati, ossia comandati da un segnale di cadenza ... Leggi Tutto

microrelè

Vocabolario on line

microrele microrelè s. m. [comp. di micro- e relè]. – Relè con dimensioni miniaturizzate per circuiti elettronici, in genere di bassi livelli di potenza e tempi rapidi di commutazione. ... Leggi Tutto

relais

Vocabolario on line

relais 〈rëlè〉 s. m., fr. [dal verbo relayer «dare il cambio»; propr. «ricambio», «cavalli di posta freschi, pronti per dare il cambio»]. – In elettrotecnica e in elettronica, termine spesso italianizzato [...] in relè (v.). ... Leggi Tutto

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] tal caso sono detti elettromagneti e hanno svariate utilizzazioni in dispositivi elettrici o elettromeccanici (quali relè, telecomandi, motori elettrici, dispositivi di sollevamento) e negli acceleratori di particelle (m. deflettori o focalizzatori ... Leggi Tutto

mioelèttrico

Vocabolario on line

mioelettrico mioelèttrico agg. [comp. di mio-2 e elettrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda, o utilizza, la mioelettricità; in bioingegneria, protesi m., e in partic. mano m., che sfruttano le deboli correnti [...] generate dall’attività muscolare e derivate a livello cutaneo: queste, opportunamente amplificate e integrate, possono agire su un relè e chiudere un circuito, permettendo a una batteria al nichel-cadmio di avviare un micromotore, per la messa in ... Leggi Tutto

elettromagnète

Vocabolario on line

elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] , ecc.); ed e. di forza, destinati a determinare opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici, utilizzati per es. nei relè, oppure, applicati a gru e simili (e. da sollevamento), a maneggiare e trasportare rottami ferrosi, sbarre metalliche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
relè
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare una corrente più intensa in un...
radiorelè
radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato sulla frequenza del segnale da ricevere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali